• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione   |   25 Set 2023

  • Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino   |   25 Set 2023

  • Nissa Rugby, ecco l’organigramma societario e lo staff tecnic   |   25 Set 2023

 
Home» Redazione»Janni, presidente Italia Nostra Sicilia: “Il corpo e il volto della donna tra modelli e stereotipi”

Janni, presidente Italia Nostra Sicilia: “Il corpo e il volto della donna tra modelli e stereotipi”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

«Lo “stereotipo” è un’opinione precostituita su persone o gruppi, che prescinde dalla valutazione del singolo caso ed è frutto di un antecedente processo d’ipergeneralizzazione e ipersemplificazione, ovvero risultato di una falsa operazione deduttiva. Questo termine fu usato per la prima volta con questa accezione dal giornalista Walter Lippman» (Treccani).
Armine Harutyunyan è la modella di 23 anni che Gucci ha riconosciuto come una delle cento top più sexy del mondo. Dopo aver ottenuto l’ambito riconoscimento, però, per lei è cominciato un vero e proprio stillicidio mediatico. Insomma: Armine Harutyunyan è diventata vittima di “body shaming” (derisione del corpo) sul web. E’ stata accusata di essere inadatta al mondo della moda perché non incarna i canoni di bellezza comunemente accettati. Contro di lei sono stati rivolti commenti razzisti, offensivi e denigratori. Davvero una donna che non si adegua agli stereotipi deve essere etichettata come "brutta", quasi come se fosse una colpa essere nata con determinati lineamenti? E il sistema della moda è davvero pronto per dire addio agli stereotipi? Ma, le domande che dovremmo porci probabilmente sono queste: come sono cambiati i modelli di bellezza femminile? Esistono canoni di bellezza assoluti o tutto è frutto di una costruzione socioculturale destinata a mutare in realzione delle mode del momento?

Fin dall’antichità la bellezza femminile è stata valutata e misurata sulla base di un modello estetico di riferimento, riconosciuto dalla società in un determinato contesto storico e culturale. Dal modello ideale discendono i canoni estetici, ovvero le caratteristiche tipiche della bellezza. In tal senso, maggiore è la somiglianza di una donna rispetto ai parametri definiti, maggiormente essa è considerata bella.
Tuttavia, l’ideale estetico non è un criterio assoluto, immutabile, universale, ovvero riconosciuto valido in tutti i tempi ed in tutti i luoghi ma, tale ideale, rappresenta una costruzione socioculturale, in quanto si genera e si modifica continuamente nell’alveo della società e della cultura entro cui si colloca. In virtù di ciò, un ideale estetico è destinato a mutare in relazione al trasformarsi delle mode, dei costumi e delle consuetudini sociali e culturali.

In tale prospettiva, ogni epoca storica ha avuto un peculiare modello di bellezza ideale, documentato dalle fonti letterarie e iconografiche che hanno immortalato figure femminili divenute famose: dalla Venere di Willendorf a Nefertiti, dalla kore greca al ritratto femminile romano, dalle mistiche fanciulle medievali alle floride donne rinascimentali, fino a giungere ai modelli femminili novecenteschi. Qui coesistono la “garçonne” androgina degli anni Venti e la donna italiana del periodo fascista, che deve avere forme prosperose e fianchi ampi, ed essere forte e robusta, in quanto si ritiene che solo così sarà una vera madre e una buona moglie, in grado cioè di occuparsi della casa e della famiglia. Per non parlare degli anni 2000, durante i quali le industrie dell’alta moda diffondono un modello di donna sempre più esile e sottile, probabilmente in relazione alla necessità di far risaltare l’abito rispetto alla modella. Dopo le carismatiche top-model degli anni Ottanta, le modelle diventano sempre più scheletriche e stereotipate. Ma, diciamolo: nei messaggi dei media si cela non solo un pericoloso inganno, ma anche un ricatto psicologico in cui viene proclamata la necessità di aderire a quel modello al fine di riuscire ad ottenere successo e apprezzamento sociale.
L’ideale corporeo imposto dai media, dunque, riguarda non solo l’aspetto estetico, ma è associato anche a significati sociali più profondi, intensamente ricercati soprattutto dalle ragazze adolescenti, le quali spesso appaiono intrappolate in un angosciente conflitto con il proprio corpo, innescato dal continuo confronto con gli altri e dall’intenso bisogno di approvazione sociale. In tal modo i media hanno contribuito a consolidare uno stereotipo pericoloso, interiorizzato e adottato da molte donne come imprescindibile “standard” in base a cui confrontare e giudicare il proprio corpo. E’ in tale contesto socio-culturale che spesso le ragazze pervengono alla conclusione che le proprie difficoltà personali e sociali sono inequivocabilmente collegate al loro peso corporeo e che, dunque, il raggiungimento della magrezza rappresenterà “la soluzione” in grado di migliorare notevolmente la propria autostima, di garantire la popolarità e il giudizio positivo degli altri. ( #ArmineHarutyunyan )
Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

(Italia Nostra Sicilia|Armine Harutyunyan|bellezza|DONNE|gucci|tereotipi 2020-08-31
Tags (Italia Nostra Sicilia|Armine Harutyunyan|bellezza|DONNE|gucci|tereotipi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Musumeci, in Sicilia incendi dolosi ed emergenza umanitaria a Lampedusa: convocato governo regionale

Articolo successivo:

Sommatino, riunione tra forze politiche per lo sviluppo del Territorio

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA