• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Policlinico di Palermo, progetti di ricerca su carcinoma del colon-retto: finanziamento di un milione e 900mila euro   |   31 Gen 2023

  • San Cataldo, grande successo la prima edizione di “Stelle dello Sport sancataldese”   |   31 Gen 2023

  • Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti   |   31 Gen 2023

  • Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie   |   31 Gen 2023

  • Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati   |   31 Gen 2023

  • Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale   |   31 Gen 2023

 
Home» Primo piano»Janni, Italia Nostra Sicilia: Proposte sul turismo a Caltanissetta

Janni, Italia Nostra Sicilia: Proposte sul turismo a Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nel suo “Viaggio in Italia”, Johann Wolfgang Goethe ha scritto: «Abbiamo cavalcato sotto un sole cocente attraverso questa deserta fecondità; alla fine siamo stati contenti di arrivare a Caltanissetta. Essa si trova in buona posizione ed è ben costruita…». 

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia:

In relazione all’indomito dibattito sul “turismo a Caltanissetta”, riaperto di recente da un noto quotidiano, riterrei utile puntare l’attenzione sugli aspetti legati alla comunicazione. Al linguaggio. Questo, sorvolando sui gravi limiti nella gestione politica e amministrativa della città e dando per scontato che abbiamo tanto – forse persino troppo – da offrire in termini di patrimonio storico, artistico e naturalistico, ma anche di cultura immateriale, tradizioni, specialità enogastronomiche. Checché ne dica l’attuale sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino che, durante l’incontro, di pochi giorni fa, con gli operatori del settore turistico e con le associazioni culturali, a Palazzo Moncada, ha affermato: «A Piazza Armerina hanno la Villa Romana del Casale, ad Agrigento la Valle dei Templi, noi abbiamo la logistica» – ovvero il costituendo Parco mondiale, policentrico e diffuso dello stile di vita mediterraneo, 

Il turista/viaggiatore, oggi è molto cambiato e indubbiamente possiede delle caratteristiche diverse rispetto agli anni scorsi. La trasformazione sul modo in cui egli si informa e si documenta fa sempre più riferimento a internet, al web. Insomma: il proliferare di blog e siti inerenti al mondo dei viaggi e del turismo ha aumentato a dismisura la quantità di informazioni a cui il turista/viaggiatore può avere accesso con un semplice click e una lettura. Per questo è diventato fondamentale saper attivare strategie mirate, facendo un uso corretto delle tecniche di storytelling e scrivendo contenuti di qualità. Il turista/viaggiatore oggi è molto più preparato e informato. E’ più esigente e attento ai dettagli, subito pronto alla critica o alla lode e a lasciare recensioni negative o positive a seconda delle esperienze vissute, del trattamento ricevuto. Ciò che un tempo si poteva applicare in massa a tutti i turisti/viaggiatori, oggi richiede personalizzazione dell’esperienza e una maggiore attenzione alla qualità della proposta, anche e soprattutto in termini di contenuto. E non basta più avere un sito web: bisogna avere un sito web ben scritto, che appassioni e sappia coinvolgere. Non basta più avere il classico biglietto da visita o la classica brochure: oggi serve ben pubblicizzare anche la propria presenza social, servono campagne di comunicazione efficaci e studiate, hashtag identificativi, contenuti sempre nuovi e aggiornati, applicando le regole del content marketing per potere creare strategie di successo. Un esempio di content marketing? La guida Michelin.  

Se dunque un sito web non basta più, neanche un sito web scritto bene è sufficiente: oggi l’opzione più efficace per attrarre turisti e viaggiatori è quella di avere un sito con un blog integrato con contenuti sempre freschi, aggiornati e in lingua madre. Ma in che modo? Scrivendo contenuti originali e dettagliati, che allo stesso tempo forniscano informazioni per il turista/viaggiatore e lo sappiano emozionare, che gli facciano letteralmente venir voglia di scoprire quel particolare hotel, ristorante, museo, chiesa o paesaggio. Ed emozionale deve essere anche la produzione degli strumenti di comunicazione tradizionali: non più le solite guide, i soliti depliant con le solite descrizioni, le vecchie frasi trite e ritrite, ma nuove impostazioni, nuove formule accattivanti. Testi, quindi, che catturino e sorprendano chi legge, unitamente a immagini professionali, di qualità, che seducano e sappiano fare la differenza. E d’altronde, non si parte per andare da nessuna parte senza aver prima di tutto immaginato, sognato, desiderato un luogo, una città.  

Caltanissetta Italia Nostra Sicilia Janni Proposte sul turismo a Caltanissetta 2022-12-29
Tags Caltanissetta Italia Nostra Sicilia Janni Proposte sul turismo a Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

On. Catania: “Soddisfazione per l’approvazione del DDL su variazione del bilancio e proroga contratti”

Articolo successivo:

Serradifalco, Teatro De Curtis presenta la stagione 2023 all’insegna del teatro d’autore della Rete Latitudini

Articoli Correlati

Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”

Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511