• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, ottima prestazione in campo internazionale per Salvatore Lo monaco   |   26 Mar 2023

  • San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica   |   26 Mar 2023

  • Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio   |   26 Mar 2023

  • Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!   |   26 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica   |   26 Mar 2023

  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

 
Home» Cultura»Janni, Italia Nostra: Le terga, l’arte e l’amore  

Janni, Italia Nostra: Le terga, l’arte e l’amore  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia:

Le terga, l’arte e l’amore

«Oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all’ambito della sessualità: parole, frasi o.; tenere un comportamento o.; usare un linguaggio o.; atti o., punibili dalla legge se commessi in luogo pubblico o esposto al pubblico; fare un gesto o.; scritte, immagini, fotografie o.; canzoni o.; spettacoli o.; proposte oscene. Con riferimento alla persona stessa: uomo, scrittore, attore, pittore o.; una donna oscena» (Treccani).

Stupiscono e destano infinita ammirazione gli affreschi della Cappella Sistina, una delle grandi imprese artistiche del divino Michelangelo. Affreschi che ricoprono l’intera volta di quello spazio straordinario dove ha luogo il conclave e altre cerimonie ufficiali del romano pontefice. Affreschi ai quali il sommo artista rinascimentale lavorò dal 1508 al 1512. Successivamente, gli affreschi della parete di fondo sopra l’altare – Il Giudizio Universale – lo impegnarono dal 1535 al 1541.

Tra le tante, una scena curiosissima, che potremmo persino definire “oscena”, non può non attrarre il nostro interesse, non può non stupire: “La Creazione degli astri e delle piante”. Un affresco in cui Michelangelo Buonarroti rappresenta qualcosa di mai raccontato fino ad allora: Dio Padre che, con le braccia protese, crea la Luna e il Sole. Poi, si volta rapidamente, per creare la Natura, cioè le piante e gli alberi e, di colpo, vediamo Dio Padre da tergo. Insomma: quello che ci appare, qui, non è la sua barba imponente, la sua forza e Lui contornato da quattro angeli (le quattro stagioni, i quattro elementi della terra), ma, incredibilmente, vediamo le sue terga. Dunque, un’immagine, una figura inaudita, se non blasfema. E d’altronde, molte immagini della Sistina, a suo tempo, furono considerate blasfeme. Oscene.

In tutt’altro contesto, in tutt’altra situazione, questa immagine sorprendente, e ripeto, che potremmo persino definire “oscena”, custodita nella Cappella Sistina, mi è tornata in mente, grazie alla singolare impresa del sig. Santamaria – a quanto pare attore porno. La notte del 17 agosto scorso, egli, colto da entusiasmo ed eccitazione, ha deciso di esporre le sue terga sulla scenografica scalinata della Cattedrale di Noto, punteggiata dalle seducenti sculture di Igor Mitoraj, e di farsi fotografare. La foto, pubblicata su Instagram, ha destato scalpore ma è stata utile alle forze dell’ordine per identificare, denunciare e multare il responsabile. Santamaria, adesso, dovrà pagare una cospicua sanzione in seguito alla denuncia per «atteggiamenti offensivi del pudore e della decenza», e rispondere alla querela del Sindaco di Noto.

Sant’Agostino diceva: «Ama e fa ciò che vuoi». Sta a noi, ovviamente, forti anche del nostro amore, delle nostre passioni, realizzare grandi imprese o, più semplicemente, più normalmente, vivere una vita retta (come si diceva un tempo) e dignitosa. Oppure, scriteriatamente, disperderci nello sterminato nulla delle transeunte immagini della mercificazione cosmica.”

 

Prof. Leandro Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia

Italia Nostra|Janni|l’arte e l’amore|Le terga 2021-08-31
Tags Italia Nostra|Janni|l’arte e l’amore|Le terga
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Covid, Asp Caltanissetta. Dati relativi ai ricoveri riferiti ai vaccinati e ai non vaccinati

Articolo successivo:

Aragona. Lite tra ex fidanzati. Scattano le denunce

Articoli Correlati

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua

Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua

San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”

San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511