• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» Politica»Italia Nostra: un “Paradiso abitato da diavoli”

Italia Nostra: un “Paradiso abitato da diavoli”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un “Paradiso abitato da diavoli” diceva Benedetto Croce del Sud Italia. Le medesime parole possiamo utilizzare noi, a distanza di parecchi anni, per la nostra Sicilia. Veniamo al punto. Quasi due anni sono trascorsi, invano, da quando nell’Isola venne diffusa – tra le altre – la seguente nota istituzionale: “Il dirigente generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana ha ricostituito, fino al gennaio 2018, la Commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche di Caltanissetta, che risulta composta: dal soprintendente per i Beni culturali ed ambientali dr. Lorenzo Guzzardi, dai dirigenti responsabili delle unità operative “Beni paesaggistici” e “Beni architettonici” della Soprintendenza arch. Giuseppe Saggio e arch. Daniela Vullo, dai dirigenti dei servizi “tutela” e “pianificazione paesaggistica” del Dipartimento regionale dei Beni culturali, dalla prof.ssa Wanda Cortese e dal prof. Girolamo Cusimano designati dall’Università di Palermo, dalla prof.ssa Elena Di Blasi designata dall’Università di Messina, dal rappresentante del Comando regionale del Corpo Forestale e dal prof. Leandro Janni designato da Italia Nostra”. L’istituzione-attivazione della citata commissione risponde a precisi obblighi di legge: Legge 29 giugno 1939, n. 1497 “Protezione delle bellezze naturali”, Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137″. Il 2014 e il 2015, dunque, sono trascorsi quasi integralmente. Invano. La Commissione per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche di Caltanissetta non si è mai riunita. Così come non si sono mai riunite tutte le altre commissioni (provinciali) dell’Isola. Questo a causa del non attivato finanziamento, da parte della Regione Siciliana, relativo ai costi di gestione delle commissioni. E dire che azioni necessarie e importanti da porre in essere, nell’ambito della conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio, dei beni culturali e ambientali, ce ne sarebbero. D’altronde, nemmeno il Consiglio regionale dei Beni culturali è stato più attivato. Che cosa dobbiamo pensare? Che se ne sono dimenticati? Che tali commissioni o consigli preoccupano qualcuno? Di certo siamo profondamente sconcertati dalle persistenti, inesorabili ambiguità e contraddizioni dell’attuale governo regionale. Leandro Janni – Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

Italia Nostra: un “Paradiso abitato da diavoli” 2015-09-08
Tags Italia Nostra: un “Paradiso abitato da diavoli”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Massimo Bellomo assessore della Giunta Comunale di Caltanissetta al posto di Luigi Zagarrio

Articolo successivo:

Sequestrati 16 grammi di hashish a Villa Cordova, denunciato spacciatore ghanese

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511