• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Italia Nostra Sicilia Caltanissetta: il nostro patrimonio calpestato

Italia Nostra Sicilia Caltanissetta: il nostro patrimonio calpestato

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Proponiamo all’attenzione della stampa, dei cittadini, delle istituzioni competenti, tre casi eclatanti di “patrimonio calpestato” nel Nisseno. Ennesima denuncia? Proposta? Auspici per il prossimo anno? Certamente. Noi di Italia Nostra di certo non ci stancheremo di lottare per difendere i nostri valori, il nostro territorio, i nostri beni culturali e ambientali. La Sicilia, la nostra Sicilia, malgrado tutto, è ancora bellissima. E noi ci siamo. 

1) Patrimonio minerario della Sicilia Centro-Meridionale – Per decine di anni, tra Ottocento e Novecento, le miniere di zolfo presenti nei territori della Sicilia Centro-Merridionale hanno pullulato di vita. Le miniere sono state veri e propri territori del lavoro, con migliaia di uomini impegnati, ricurvi dalla fatica, all’interno di gallerie anguste e buie, tra le polveri e il caldo umido del ventre della terra. Uomini capaci di trasformare l’economia di due grossi centri, Caltanissetta ed Enna (allora Castrogiovanni) e dei paesi vicini. Oggi, delle miniere di zolfo, oltre alle residue pensioni, rimangono gli impianti abbandonati, in rovina, muti, distorti relitti nella solitudine delle campagne. In un paesaggio prevalentemente spoglio, aspro, silente. Poco, pochissimo è stato salvato, recuperato, valorizzato Delle antiche “zolfare” ci parlano le opere letterarie, i documenti, le fotografie.

2) Parco archeologico regionale di Sabucina – Il monte Sabucina, situato immediatamente a Nord-Est di Caltanissetta, si erge a 720 metri sul livello del mare, dominando insieme al monte Capodarso il tratto centrale dell’ampia valle dell’Imera-Salso. Un percorso sinuoso, tra ulivi millenari e vistose cave di pietra, conduce alla parte alta del monte, sede di un parco archeologico che recinge i resti di antichi insediamenti umani, qui presenti dalla prima età del bronzo alla fine del IV secolo a. C.. Oggi tutto questo è in abbandono, per mancanza di risorse economico-finanziarie, ovviamente. Ma non solo. La strada di accesso al sito (di proprietà comunale) è ormai quasi impraticabile, in buona parte occupata da alberi e arbusti. Rifiuti sparsi sul territorio. Tutto questo è inaccettabile. Un parco, un luogo straordinario e prezioso dimenticato, abbandonato. Sabucina merita attenzione, tutela, adeguata valorizzazione. Noi di Italia Nostra abbiamo richiesto l’affidamento per la gestione del parco archeologico.

3) Centro storico di Caltanissetta – La storia di Caltanissetta è lunga e complessa: indigeni, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, aragonesi, catalani (i Moncada), borboni si sono succeduti nel cuore dell’Isola, lasciando testimonianze architettoniche e urbanistiche significative, ancora leggibili.
Gli anni successivi all’unificazione furono caratterizzati da una grande prosperità economica. Anni legati all’intensa attività estrattiva nelle miniere di zolfo. La città cresce e, tra Ottocento e Novecento, realizza gli edifici più importanti, ridefinisce la propria struttura amministrativa e urbanistica, accoglie nuovi abitanti. Dagli anni Sessanta in poi, Caltanissetta si espande inesorabilmente, a macchia d’olio, sul territorio circostante, determinando di fatto l’abbandono degli antichi quartieri del suo centro storico. Oggi la situazione è grave, gravissima. Il patrimonio storico-abitativo è in disfacimento. Crolli, cedimenti si verificano sempre più spesso. Nessuna amministrazione, tra quelle succedutesi dagli anni Sessanta ad oggi, è stata in grado di elaborare e portare a compimento un progetto organico di recupero del centro storico. Una responsabilità pesante. Una responsabilità da noi denunciata tante volte.

Caltanissetta|Italia Nostra Sicilia_Caltanissetta: il nostro patrimonio calpestato 2015-12-28
Tags Caltanissetta|Italia Nostra Sicilia_Caltanissetta: il nostro patrimonio calpestato
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gli agenti scoprono che fanno sesso in auto: ecco come reagiscono

Articolo successivo:

Il consigliere Valeria Alaimo aderisce al movimento di Musumeci: “#diventeràbellissima “

Articoli Correlati

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511