• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»Invalidità civile, i cittadini più fragili ancora ostaggio dei ritardi di A.S.L. e regioni. La denuncia di Snalv, FNA e Un.i.civ.

Invalidità civile, i cittadini più fragili ancora ostaggio dei ritardi di A.S.L. e regioni. La denuncia di Snalv, FNA e Un.i.civ.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Denuncia congiunta di Snalv, FNA e Un.i.civ. a tutte le Istituzioni coinvolte.

In alcune zone d’Italia occorrono più di otto mesi per accertare l’invalidità civile o la condizione di disabilità dei cittadini più fragili, con picchi di attesa che arrivano anche a due anni. Una situazione indegna che aggrava notevolmente le difficoltà quotidiane di chi avrebbe diritto all’assistenza sociale garantita dalla Costituzione. La situazione è iniqua sul territorio nazionale: si passa dai 248 giorni (in media) della Sardegna ai 49 della Basilicata, con una differenza notevole tra le realtà regionali o provinciali che hanno demandato la gestione del procedimento all’INPS. In questi casi, infatti, i tempi di attesa complessivi (visita, redazione del verbale e concessione del beneficio) si sono sensibilmente ridotti: ne è un esempio la Calabria, passata dai 211 giorni del 2021 ai 95 odierni.

Altri Enti territoriali, invece, continuano ad affidare l’accertamento sanitario alle commissioni mediche delle Aziende Sanitarie Locali: la testimonianza più eclatante arriva dalla Campania, dove nella sola provincia di Napoli occorre quasi il quadruplo del tempo rispetto a tutte le altre province che hanno demandato la gestione all’INPS (282 giorni nel capoluogo partenopeo, una media di 55 giorni nelle province di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento). Seguono la triste scia anche la Sicilia (272 giorni contro i 128 delle province di Caltanissetta, Messina e Trapani) ed il Friuli (116 giorni contro i 59 di Pordenone).

Fanno eccezione alla tendenza descritta le Regioni Lombardia, Puglia ed Umbria che, pur non avendo demandato la gestione all’INPS, sfiorano i 100 giorni medi complessivi (termine comunque elevato e che andrebbe ampiamente ridotto).

Questi dati, emersi dall’ultimo monitoraggio sull’invalidità civile INPS, non fanno altre che rispecchiare gli enormi disagi che registriamo negli uffici di Patronato di alcuni territori: tanti lavoratori rischiano il licenziamento o decurtazioni salariali per non poter beneficiare dei permessi, bambini e soggetti fragili non possono accedere a prestazioni sanitarie o assistenziali di assoluta necessità. Una grave lesione di diritti costituzionalmente garantiti che il nostro Sindacato, assieme alla F.N.A. Confsal ed all’associazione UN.I.CIV., ha deciso di denunciare a tutte le Istituzioni a vario titolo coinvolte: Ministero della Salute, Lavoro, Autonomie Regionali e, ovviamente, i vari Presidenti di Regione.

Occorre garantire un procedimento celere, efficiente ed omogeneo sull’intero territorio nazionale: i cittadini non possono patire le lungaggini burocratiche di alcune amministrazioni che, per scelta o incapacità, non si adeguano alle semplificazioni in corso, come la possibilità di riconoscere la disabilità grave solo sulla base degli atti documentali. Aspettiamo fiduciosi una presa di coscienza e, nel frattempo, continuiamo a lottare al fianco di lavoratori e assistiti.

FNA i cittadini più fragili ancora ostaggio dei ritardi di A.S.L.e regioni. La denuncia di Snalv Invalidità civile Snalv Un.i.civ. 2022-11-25
Tags FNA i cittadini più fragili ancora ostaggio dei ritardi di A.S.L.e regioni. La denuncia di Snalv Invalidità civile Snalv Un.i.civ.
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Riqualificazione urbana, Raffadali: a breve parte il recupero della via Don Castrenze

Articolo successivo:

Caltanissetta, sicurezza nei luoghi di lavoro: si parte con la formazione e l’informazione dei lavoratori

Articoli Correlati

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511