Roma, 10 feb. – Sei ragazzi su dieci ammettono di scambiare foto video hot in rete. E’ quanto denuncia il Moige, il Movimento italiano dei genitori, che ha promosso un’indagine condotta insieme all’universita Lumsa attraverso un campione di circa mille studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Si tratta di una pratica definita "sexting" e che consiste nello scambio di video e foto attraverso la rete con gli smartphone, immagini accompagnate da un messaggio di testo. Secondo l’inchiesta del Moige i mittenti sono per lo piu’ amici nel 38,6% dei casi, mentre gli sconosciuti sono 22,7%. Secondo gli esperti del Moige il sexting potrebbe facilitare il dilagare del cosiddetto cyberbullismo, il bullismo in rete. Sei adolescenti su dieci, infatti, hanno dichiarato di aver utilizzato foto e video per prendere in giro qualche compagno. Lo studio promosso dal Moige e’ stato presentato questa mattina in occasione dell’avvio del progetto insieme alla polizia di Stato intitolato "Per un web sicuro". Una campagna di formazione e informazione destinata a genitori, insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado per sensibilizzare all’uso corretto della rete. La campagna prende il via alla vigilia della giornata internazionale per la sicurezza in rete chiamata "Safer internet day". "Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente nazionale del Moige, Maria Rita Munizzi – e’ quello di poter raggiungere 40mila persone. Arrivare a insegnanti e genitori e anche i nonni per raggiungere i ragazzi. Non vogliamo creare tragici allarmismi ma far capire che come il mondo presenta delle trappole, cosi’ il mondo del virtuale ha delle insidie e dei tranelli". Dallo studio promosso dal Moige e’ emerso che nove minori su dieci navigano in rete quotidianamente e il 18% afferma di trascorrere online piu’ di tre ore al giorno. Sono circa l’8% i bambini che hanno meno di dieci anni e che si connettono a internet per piu’ di cinque ore al giorno. I minori da 6 a 10 anni, inoltre, utilizzano la rete senza la presenza dei genitori nel 31,2% dei casi e il dato sale a 72,5% per i ragazzini dagli 11 ai 13 anni fino ad arrivare alla quasi totalita’ della fascia nei ragazzi fra i 14 e i 20. Lo studio ha accertato inoltre che solo un ragazzo su dieci si connette per studiare e per fare ricerche, mentre tutti gli altri hanno altre motivazioni: chattare nel 24% dei casi, ascoltare musica guardare film e video. Il 26% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di utilizzare la rete per fare nuove amicizie. L’8% dei ragazzi afferma di possedere piu’ amicizie nel web che nella vita reale. I social network sono utilizzati dal 61% dei ragazzi nella fascia compresa fra i 6 e i 10 anni e nove ragazzi su dieci scelgono facebook. Lo studio ha inoltre chiarito che i controlli della navigazione in rete dei bambini da parte dei genitori sono blandi: nella fascia di eta’ fra 6 e 10 anni solo tre genitori su dieci sono attenti all’utilizzo che fanno i loro figli della rete. L’11% dei ragazzi ha dichiarato di visitare siti non adatti alla loro eta’. "In giro per l’Italia incontreremo i ragazzi – ha detto il direttore della polizia postale, Antonio Apruzzese – abbiamo inoltre aperto una finestra di dialogo attraverso il commissariato online. Il web e’ apparentemente nuovo e rivoluzionario ma occorre sapere che non si puo’ nascondere la ‘manina’ poiche’ una fesseria fatta sul web puo’ diventare subito mondiale e fare i furbi in rete non significa farlo in un altro mondo". Il progetto ‘Per un web sicuro’ avviato con la collaborazione della polizia postale e promosso dal Moige, vede inoltre la partecipazione delle aziende Trendmicro, Cisco e Google Italia.
Ultime notizie:
-
Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani | 30 Mar 2023
-
Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro | 30 Mar 2023
-
L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv | 30 Mar 2023
-
Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area | 30 Mar 2023
-
Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi | 30 Mar 2023
-
Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale | 30 Mar 2023