Il legno continua a essere un vero must have per quanto riguarda la realizzazione di serramenti e infissi.
Dotato di caratteristiche eccellenti, questo materiale offrenumerosi vantaggi, senza contare che risulta anche essere una scelta green, dato che permette di andare a impattare meno sull’ambiente.
I vantaggi offerti dagli infissi e dai serramenti di legno
Il legno è un materiale solido e resistente, nonché estremamente versatile e facile da lavorare.
Quando viene utilizzato per la realizzazione di infissi e serramenti, esso trasmette tutti i suoi pregi a questi elementi, garantendo loro:
• Elevato impatto estetico;
• Lunga durata;
• Ampia possibilità di personalizzazione.
In più, grazie al suo elevato potere isolante e alla bassa conducibilità termica, riduce la dispersione di calore e isola gli ambienti interni dal calore esterno. Installando serramenti in legno si potrà ottenere un buon isolamento anche a livello acustico.
Senza contare che, quando sottoposto ai giusti trattamenti, il legno e, di conseguenza, gli infissi e i serramenti realizzati con questo materiale, risultano resistenti agli agenti atmosferici, alle infiltrazioni, agli urti e non richiedono impegnativi o costanti interventi di manutenzione.
Naturalmente, per assicurarsi di usufruire di questi benefici è importante rivolgersi ad realtà di riferimento del settore. Ne costituisce un esempio FAMM Infissi, azienda italiana attiva dal 1972 che si contraddistingue per la realizzazione di infissi e serramenti in legno di qualità, tutti personalizzabili e ad elevato risparmio energetico.
Le essenze più utilizzate per infissi e serramenti in legno
Per la realizzazione di serramenti e infissi possono essere impiegati diversi tipi di legno, da quelli più dolci, dotati di elevato potere isolante sia termico sia acustico, a quelli più duri, in grado di resistere a lungo nel tempo.
Dato che ogni essenza presenta caratteristiche proprie, sarà compito dell’azienda alla quale viene commissionato il lavoro scegliere, tra le tante possibilità, quella che di volta in volta meglio si adatta al contesto climatico, ambientaleed estetico.
Se per esempio si desiderano serramenti laccati è possibile optare per un legno duro come il rovere, in caso di laccatura a poro aperto, nonché abete o pino, entrambi legni dolci, per una laccatura coprente.
Laddove l’abitazione fosse situata in una zona caratterizzata da un elevato livello di umidità, i serramenti potranno essere realizzati in larice, mentre in una zona di mare saranno perfetti ad esempio il rovere e il castagno.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, nel caso in cui il cliente desiderasse mantenere le venature a vista, l’impresa produttrice potrà scegliere per i serramenti il legno di castagno; in caso contrario, potrà proporre una scelta fra larice rigatino, meranti e rovere.
Serramenti e infissi in legno alluminio: un’alternativa di qualità
Oltre ai serramenti e agli infissi in legno, sul mercato è possibile trovare prodotti realizzati in legno alluminio, altrettanto apprezzati sia dagli utenti che dagli interior designer.
Questa tipologia di prodotti, com’è facile intuire, presenta una parte interna in legno, isolante a livello termico e acustico, e una superficie esterna in alluminio, che si contraddistingue per essere un materiale leggero e molto resistente agli agenti atmosferici, agli urti e all’usura.
Questa tipologia di infissi, fondando insieme i vantaggi offerti da entrambi i materiali, garantisce una lunga durata a fronte di una ridotta manutenzione.