[embed_video id=146884]Caltanissetta è sempre più città multietnica, sono oltre tremila i residenti immigrati nel capoluogo nisseno su circa 63 mila abitanti. In prevalenza provenienti da Marocco, Pakistan, Romania, Afghanistan, Cina e Nigeria. A seguire Somalia, Senegal, Tunisia, Bangladesh, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Mali, Sudan, Iraq e persino dal Brasile. Un’associazione locale, denominata Iside, che fa parte del Movi, ha pensato di realizzare un ciclo di lezioni d’Arabo per i nisseni, oggi chiamati a confrontarsi, a discutere, a relazionarsi con un massiccio numero di immigrati, che conoscono poco la nostra lingua. Con questa iniziativa, l’organizzazione no profit si pone l’obiettivo di facilitare quel processo d’integrazione di cui tanto si parla, ma ancora alle fasi iniziali. Complessivamente trenta ore di lezioni alla Casa delle culture e del volontariato di via Xiboli. Si comincerà il 5 febbraio. Nella foto una parte dell’alfabeto arabo.
Ultime notizie:
-
SIULP Caltanissetta, primo torneo di padel “Memorial Falzone-Pilato”: raccolti fondi per l’acquisto di un defibrillatore | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti | 26 Set 2023
-
All’ ExpoAid di Rimini anche Etnos, grande partecipazione per “N’Arancina speciale”: successo della nuova entrata nella famiglia dei capolavori culinari Saint-Gobain” | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione | 25 Set 2023