«Non si può affidare a un’etichetta di un millimetro la scelta consapevole dei consumatori sulla questione dell’uso degli insetti a scopo alimentare, serve un’etichettatura più evidente. Per questo ho chiesto al governo italiano una pausa di riflessione e un approfondimento». Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, che ieri ha partecipato alla seduta della commissione delle Politiche agricole dove sono state discusse le proposte sulle informazioni nelle confezioni dei prodotti a base di insetti da parte del ministero della Attività produttive e del ministero dell’Agricoltura.
«Serve innanzitutto un approfondimento sui rischi per la salute – aggiunge Sammartino – ma anche una più corretta informazione verso i consumatori per renderli consapevoli di ciò che stanno acquistando e mangiando: un’etichetta così piccola non va sicuramente in questa direzione».
«Purtroppo – conclude l’assessore – c’è una notevole e ingiustificata esigenza di affrettare la loro commercializzazione a prescindere dall’esposizione a rischi per la salute, almeno per determinate categorie di consumatori. Invece, vanno rispettati il principio di informazione e soprattutto quello di precauzione. Il consumatore ha il diritto di scegliere se correre il rischio e, al contempo, occorre acquisire conoscenze sull’accettabilità sociale di questi nuovi tipi di alimenti. Infine, bisogna valutare l’impatto ambientale e come tutelare il Made in Italy».
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, corso di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica e animali in difficoltà: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia | 28 Nov 2023
-
San Cataldo, alla “Carducci” celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” | 28 Nov 2023
-
Il testamento solidale, un gesto altruista | 28 Nov 2023
-
Sabrina Milone è il nuovo Presidente FAI Sicilia | 27 Nov 2023
-
Ripristino assistenza sanitaria di base a Mazzarino | 27 Nov 2023
-
Asu, il personale potrà svolgere 36 ore fino al 31 dicembre | 27 Nov 2023