• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Ing. Francesco Agati: La costruzione del gasdotto che collegherà Malta alla città del Golfo, penalizzerà Gela

Ing. Francesco Agati: La costruzione del gasdotto che collegherà Malta alla città del Golfo, penalizzerà Gela

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Con l’interconnessione gas Malta-Italia, che collegherà Delimara (Malta) alla città del Golfo di Gela (Sicilia) per 159 km, di cui 151 km sottomarini, linea da 22 pollici, prevista la realizzata di una stazione terminale presso la centrale elettrica a gas di Delimara, la città del Golfo di Gela, la provincia di Caltanissetta e l’Italia tutta hanno perso l’opportunità di avere un impianto per la ricarica delle navi con GNL davanti al proprio Golfo sito al centro del Mediterraneo.
Malta fiutando l’affare in accordo con Bruxelles investe circa 400 milioni di euro e taglia fuori l’Italia e Gela dai rifornimenti alle navi che transiteranno nel Mediterraneo. La condotta, sarà realizzata in modalità bidirezionale, per poter fornire gas anche da Malta alla Sicilia in caso di sviluppi futuri inversi del mercato.
La condotta avrà una capacità di 1,2 miliardi di mc all’anno e un flusso garantito di 141.000 mc/ora.
Il nuovo gasdotto rappresenta un tassello che si aggiunge al percorso seguito da Malta per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti energetici, dopo il grande lavoro in atto per il recupero di energia da fonti rinnovabili. Inoltre i maltesi sono interessati alla piana del Golfo di Gela per la produzione di energia solare fotovoltaica.
città del Golfo|costruzione gasdotto|Gela|Ing. Francesco Agati|Malta 2020-11-22
Tags città del Golfo|costruzione gasdotto|Gela|Ing. Francesco Agati|Malta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agrigento, Covid: 87 positivi totali. 10 ricoverati

Articolo successivo:

Alessio, disabile: ”Devo eseguire un esame a pagamento, la sanità pubblica tra Covid e inefficienza non funziona”

Articoli Correlati

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511