• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Cultura»Indipendenti e autonome coltivano una sana collaborazione

Indipendenti e autonome coltivano una sana collaborazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si svolgerà sabato 27 giugno – a partire dalle ore 18.00 presso la cripta della Cattedrale di Caltanissetta (ingresso da piazzetta Pescheria) – un incontro di studio dal tema Indipendenti e autonome l’una dall’altra, coltivano una sana collaborazione. Chiesa e politica nel post-concilio. All’incontro, promosso dal Centro Studi sulla Cooperazione “A. Cammarata” e dall’Associazione culturale “Alcide De Gasperi”, interverranno: Savino Pezzotta, Presidente della Rosa per l’Italia e Gian Luca Potestà, ordinario di storia del cristianesimo all’Università Cattolica. Modererà l’incontro il Presidente dell’Associazione culturale “Alcide De Gasperi”, Rocco Gumina. Per gli organizzatori, il tema della relazione fra Chiesa e politica è uno degli snodi più rilevanti della complessità sociale dei secoli passati e della contemporaneità. Già Luigi Sturzo aveva rilevato la coesistenza in ogni società della diarchia dei poteri delineata dall’ordine temporale gestito dallo Stato e da quello spirituale rappresentato dalla Chiesa. Entrambi i poteri, per il presbitero calatino, avevano finalità e strutturazioni differenti ma erano chiamati a convergere
circa la promozione del bene comune. Tale concetto fu ripreso, seppur implicitamente, dall’articolo 7 della Costituzione italiana. Con il Concilio Vaticano II – e in particolare con il n. 76 della Costituzione pastorale Gaudium et spes – per i cattolici impegnati in politica si delinea la prospettiva di un impegno in una società pluralista nella quale occorre compiere una distinzione fra le azioni apostoliche della Chiesa e quelle dei cittadini che individualmente, e con una coscienza cristiana, s’impegnano nei partiti, nei sindacati, nelle associazioni. In tal modo, gli insegnamenti conciliari hanno chiarito ogni possibile confusione o frapposizione fra la comunità politica e la Chiesa precisando, tuttavia, che quest’ultime sono chiamate a collaborare – sebbene a titolo diverso – per la piena realizzazione personale e sociale di tutti gli uomini. Savino Pezzotta e Gian Luca Potestà rifletteranno – circa la relazione Chiesa e politica – sia sui presupposti teorici sia sui risvolti storico-pratici i quali prima hanno condotto la Democrazia Cristiana alla definitiva apertura “a sinistra” e successivamente hanno chiarito l’improponibilità, per l’attuale fase politica, di un partito unico in grado di rappresentare tutti i credenti.

Indipendenti e autonome coltivano una sana collaborazione 2015-06-25
Tags Indipendenti e autonome coltivano una sana collaborazione
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Nuovo Mandamento”: Cassazione conferma ergastolo e due condanne

Articolo successivo:

Grandi apprezzamenti per la mostra “Erranza e Approdiˮ di Geraci e Ognibene

Articoli Correlati

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua

San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua

Caltanissetta, eventi collaterali mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”

Caltanissetta, eventi collaterali mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511