“Al di là del rilievo penale, sul quale altri giudici dovranno pronunciarsi,le accuse della Procura della Repubblica di Palermo nei confronti dell’assessore Razza e dei suoi più stretti collaboratori confermano un fatto, in sé moralmente più grave dell’ipotesi di reato. Quello cioè che sulle piattaforme informatiche del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità furono caricati dati falsi sul Covid.Di fronte a questa certezza, non può che indignare il tradimento del patto di lealtà con i Siciliani rispetto alla tutela della loro salute. Indignazione che va ben oltre il “disegno criminoso” di cui parla la Procura.Qualunque cosa decisa di fare Razza, da oggi moralmente non è più l’assessore alla salute di alcuno.”
Lo dichiara Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana, dopo le notizie sulla chiusura delle indagini della Procura di Palermo che coinvolgono l’attuale assessore alla salute del Governo presieduto da Nello Musumeci.
Ultime notizie:
-
Congresso virtuale dei Testimoni di Geova “Cercate la pace”: sarà disponibile in oltre 500 lingue | 28 Giu 2022
-
Attività produttive, BonuSicilia Clld: scattano contributi per 4.864 imprese dei Gal per 16,4 milioni | 28 Giu 2022
-
Fratelli d’Italia: Salvatore Macaluso nominato responsabile del dipartimento Sanità per la provincia nissena | 28 Giu 2022
-
Canicattì, il Sacro cuore di Gesù in via Bivona. Arciprete: Uscire dalle Chiese e andare tra la gente | 28 Giu 2022
-
Onde donneinmovimento di Caltanissetta: sdegno per la cancellazione del diritto all’aborto dalla Suprema Corte degli Stati Uniti | 28 Giu 2022
-
Agricoltura, aiuti alle aziende colpite da lockdown. Pubblicato elenco delle 1380 imprese beneficiarie | 28 Giu 2022