• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»“Incontriamoci in biblioteca”: Cerchiamo l’oro in terre lontane e non ci accorgiamo di avere l’oro vicino casa

“Incontriamoci in biblioteca”: Cerchiamo l’oro in terre lontane e non ci accorgiamo di avere l’oro vicino casa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Cerchiamo l’oro in terre lontane e non ci accorgiamo di averlo sotto casa” 

“È il più bel complimento alla serata- dice Gianfranco Cammarata, conduttore del gruppo di lettura Incontriamoci In biblioteca, insieme a Maria Concetta Naro”. E quest’ultima rincara: “Una serata davvero intensa e ricca di arte e di cultura”. 

Sono stati ospiti della serata la scrittrice Mariella Buono, la quale ha presentato il suo più recente lavoro, “Fiabe per Sumy”; Renato BIfarella ha cantato pezzi di Joan Baez, di Pierangelo Bertoli, di Modugno,Battiato e Ferro; Carlo Falzone ha esposto decine di sue illustrazioni e biografie.

Un grande contributo è arrivato dal pubblico partecipante: Bambi Santagati ha letto alcune poesie di Lucio Piccolo, Beppe Riggi una sua poesia dedicata a Raimondo Ruggieri, la stessa Maria Concetta Naro una sua poesia sul tema della tenerezza. Gero Di Francesco e Sonia Zaccaria hanno presentato la loro rivista Studi Storici Siciliani, trattando di uno degli articoli dell’ultima uscita. Peppe Piccillo ha letto una vibrante storia risalente ai tempi del nazismo; Elio Cirrito ha parlato del film ” lTHE IMITATION GAME”, che tratta la vicenda umana di Alan Turing; Elisa Guttadauria e Michela PIlato hanno riproposto una visita al Museo archeologico regionale di Centuripe, è stato letto un lavoro di Liliana Minolfi sul tema dell’emigrazione.                “Gli incontri sono divenuti patrimonio dell’intero territorio – conclude Gianfranco Cammarata- potendosi constatare la partecipazione di autori e artisti di tutta la provincia”.

Caltanissetta Incontriamoci in biblioteca San Cataldo 2022-11-18
Tags Caltanissetta Incontriamoci in biblioteca San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Lions Club presenta il volume “III Centenario del Regno di Sardegna 1720 – 2020”

Articolo successivo:

Gela, controlli sui detentori di armi: 15 fucili ritirati, due fucili e una pistola sequestrati penalmente

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511