• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Politica»Incidenti sul lavoro, Meritocrazia Italia: sia assicurato almeno il rispetto delle norme già in essere

Incidenti sul lavoro, Meritocrazia Italia: sia assicurato almeno il rispetto delle norme già in essere

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non cessa le serie di drammatici incidenti mortali sul lavoro. Nell’anno in corso si è registrato un aumento di addirittura il 164%.

Dai dati regionali, al Molise è affidata la maglia nera degli ultimi quattro anni, seguito da Trentino Alto Adige eAbruzzo. Tra le Regioni più virtuose, invece, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Veneto. 

Il rischio di morte più elevato è rilevato tra gli over 65, ma significativa è l’incidenza di mortalità tra i giovanissimi (15-24 anni) più che tra i trentenni. Per i lavoratori stranieri il rischio di infortunio sembra essere doppio rispetto a quello degli italiani. 

Aumentano gli accorati appelli alla sicurezza sul lavoro, ai quali anche Meritocrazia Italia si è unita nei mesi scorsi con sollecitazioni e proposte.

Ma nulla si muove.

Eppure basterebbe davvero poco. Le norme non mancano. Il Testo unico sulla Sicurezza (d.lg. n. 81 del 2008) rappresenta una guida chiara e puntuale. Ciò di cui si sente davvero forte la mancanza è piuttosto una fattiva cultura della sicurezza, essenziale per il rispetto delle regole. 

Gli incidenti sul lavoro in Italia sono causati, infatti, per lo più da mancata formazione/informazione del personale, macchinari privi di idonee misure di sicurezza, attività lavorativa svolta in locali non a norma, controllo del personale non sufficiente, eccessiva fretta e stress dovuti ad intensificazione dei ritmi di produzione ed aumento delle ore di lavoro, superficialità nel valutare un pericolo per abbassamento della soglia dell’attenzione, inosservanza della normativa, uso di alcool e sostanze stupefacenti. 

Oggi Meritocrazia Italia invoca:

– un incremento delle campagne di sensibilizzazione per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

– il potenziamento del sistema di formazione di dipendenti eimprenditori;

– l’effettiva attuazione del processo di controllo previsto all’interno delle aziende dalla normativa in vigore con la possibilità agevolata di segnalare le violazioni alle autorità preposte, ispettorato del lavoro, in caso di non adempimento delle misure di sicurezza vigenti;

– un rafforzamento del regime di controlli esterni affidando a società terze di verifica il grado di qualità e sicurezza dei posti di lavoro;

– immediata e concreta attuazione al SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro) e al sistema di qualificazione delle aziende e dei dipendenti;

– l’adozione, e l’effettiva attuazione, di un sistema sinergico tra DVR e Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del d.lg. n. 231 del 2001, per prevenire e ridurre i rischi sul lavoro, puntando fortemente sulle procedure e responsabilità di controlli ed interventi standardizzati;

– il rafforzamento del dialogo adeguativo tra Ispettori e datori di lavoro, in prospettiva non solo sanzionatoria ma di consulenza permanente in termini di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

incidenti sul lavoro Meritocrazia Italia 2022-12-28
Tags incidenti sul lavoro Meritocrazia Italia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, sensibilizzazione sul non uso dei botti di Capodanno

Articolo successivo:

Pet Therapy, programmi regionali per l’assistenza ai pazienti: Dc presenta disegno di legge

Articoli Correlati

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511