• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia   |   06 Giu 2023

  • Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria    |   06 Giu 2023

  • Entusiasmo nella Nissa Rugby per la visita di Marzio Innocenti a Caltanissetta. Il Direttore Generale Andrea Lo Celso: “Momento storico per il nostro club”   |   06 Giu 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Progetto si appresta a diventare realtà”   |   06 Giu 2023

  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Incidenti lavoro: Sicilia quinta per vittime, 65 morti nel 2014

Incidenti lavoro: Sicilia quinta per vittime, 65 morti nel 2014

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

(AGI) – Palermo, 29 apr. – La Sicilia, con 65 vittime, e’ la seconda regione del Sud, dopo la Puglia, per numero di morti sul lavoro nel 2014 e la quinta nella graduatoria nazionale. Lo rileva l’Osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering, secondo cui il bilancio in Sicilia sale a 77 lavoratori deceduti contando anche gli infortuni mortali avvenuti in itinere, ossia recandosi sul posto di lavoro. Palermo e’ la provincia dove il dato e’ piu’ grave (14 morti, di cui una in itinere) e si pone all’ottavo posto in Italia. Segiono, con 12 vittime ciascuna, le province di Messina e Catania, con 11 Siracusa e quindi Caltanissetta (10), Enna (6), Trapani (5), Agrigento (4) e Ragusa (3). La Sicilia e’ inoltre al quarto posto per incidenza di mortalita’ sulla popolazione lavorativa con un indice di 49,2 a fronte della media nazionale di 33,2. In Sicilia sono soprattutto i cinquantenni a morire sul lavoro(27 su 77), seguiti dai quarantenni, tra i quali si sono contati 20 decessi. Stando a dati elaborati dall’Osservatorio mestrino su statistiche dell’Inail, il settore delle costruzioni registra il maggior numero di vittime (21), seguito dalle attivita’ manifatturiere, il commercio all’ingrosso e al dettaglio (7), e da trasporti e magazzinaggi (6). (AGI) . .

65 morti nel 2014|Incidenti lavoro: Sicilia quinta per vittime 2015-04-29
Tags 65 morti nel 2014|Incidenti lavoro: Sicilia quinta per vittime
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Palermo-Catania, Anas: "Pronti progetti bretella provvisoria e demolizione viadotto"

Articolo successivo:

Pornografia on line, 20 indagati

Articoli Correlati

Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria 

Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria 

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511