• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Inaugurato l’aereo di Gabrielli in via Mattarella

Inaugurato l’aereo di Gabrielli in via Mattarella

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=36678]Questa mattina in via Pier Santi Mattarella a Caltanissetta, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del monumento commemorativo di Giuseppe Gabrielli. Il monumento, che consiste nella cellula dell’aereo militare Fiat G 91 T, progettato dall’ingegnere nisseno Giuseppe Gabrielli, nato a Caltanissetta il 26 febbraio 1903, è stato collocato nella rotatoria tra via Mattarella e la bretella di collegamento alla zona industriale di Calderaro. Il velivolo, proviene dal 32° Stormo di Foggia, è stato affidato dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica al Gruppo Modellisti Nisseni, che lo ha ceduto al Comune affinché potesse essere collocato in luogo pubblico in modo da renderlo fruibile alla collettività. Il secolo scorso ha rappresentato per la nostra civiltà un periodo esaltante, se lo si esamina in relazione all’evoluzione tecnologica che lo ha fortemente contraddistinto nei diversi campi delle attività umane. Tra queste lo studio e la tecnica del volo possono essere considerati parte integrante del XX secolo, tanto da poter affermare che il 1900 è stato “il secolo dell’aviazione”.
Tra gli indiscussi protagonisti di questo percorso tecnologico e scientifico vi è Giuseppe Gabrielli, progettista aeronautico, scienziato puro, sperimentatore, docente universitario e dirigente tecnico d’azienda, rappresenta una delle massime espressioni della progettazione aeronautica, che tanto ha portato alla storia dell’aviazione, civile e militare, sia in ambito nazionale che internazionale, con la realizzazione di velivoli, talmente innovativi, che costituiscono attualmente alcuni primati della storia dello sviluppo tecnologico del volo umano. Alcuni dati dimostrano la mole di lavoro sviluppato da Gabrielli: 141 progetti di velivoli di cui ben 62 hanno raggiunto la produzione in serie o di prototipo, più di 200 pubblicazioni scientifiche in campo aerospaziale, 30 brevetti, tutto ciò realizzato in più 45 anni di vita professionale passata tra gli uffici progettativi della FIAT Aviazione e le aule del Politecnico di Torino. Gabrielli rappresenta, nella storia dell’aviazione in Italia e nel mondo, un riferimento assoluto, colui che ha trasformato la disciplina delle costruzioni aeronautiche degli anni trenta in una complessa e completa disciplina scientifica, che egli stesso definì “Progetto di Aeromobili”; su questa disciplina si costruisce, attualmente, la base rigorosamente scientifica dell’Ingegneria Aeronautica.
Per questi motivi il Comune di Caltanissetta e il Gruppo Modellisti Nisseni di approfondimento storico, da anni impegnato nella ricerca storica per la valorizzazione dell’ing. Giuseppe Gabrielli, hanno voluto dedicare un monumento commemorativo dedicato alla figura del progettista nisseno. Il giusto tributo che la città di Caltanissetta offre ad uno dei suoi figli più insigni.

Caltanissetta|Inaugurato l'aereo di Gabrielli in via Mattarella 2015-10-26
Tags Caltanissetta|Inaugurato l'aereo di Gabrielli in via Mattarella
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Welcome to “Vare” world

Articolo successivo:

Camionista di Niscemi uccide la convivente romena per gelosia e si costituisce

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511