• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»In vigore il «decreto Lorenzin» i nuovi limiti sulle prescrizioni

In vigore il «decreto Lorenzin» i nuovi limiti sulle prescrizioni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=58252]Il 21 gennaio è entrato in vigore il cosiddetto “decreto Lorenzin” sull’appropriatezza delle prescrizioni approvato il 9 dicembre 2015. Sebbene sia passato sostanzialmente sotto silenzio, si tratta di un cambiamento destinato a cambiare radicalmente il rapporto fra pazienti e medici, soprattutto (ma non solo) quelli di famiglia. I curanti d’ora in poi potranno “segnare” determinate prestazioni a carico della Servizio Sanitario nazionale, fra cui esami radiologici o analisi di laboratorio, soltanto se saranno soddisfatte determinate condizioni, cioè se il malato corrisponde ai criteri per cui la prestazione in questione può essere garantita gratuitamente (salvo il ticket) dallo Stato. Fra questi esami ce ne sono alcuni molto comuni, e che, finora si era abituati a chiedere o a sentirsi proporre comunemente dal dottore, come per esempio il “colesterolo”, nelle sue varie declinazioni (Hdl, Ldl, totale), ora invece ci si potrebbe sentir dire dal curante che non può prescrivercelo se non abbiamo una certa età o se non è passato un certo tempo dall’ultima volta che lo abbiamo eseguito. Lo stesso potrebbe accadere per una Tac della colonna vertebrale (per le quali le condizioni saranno evidentemente diverse da quelle per il colesterolo) o per altri esami del sangue, come alcuni che riguardano la funzionalità epatica e così via (in tutto sono più di 200 le prestazioni elencate nel decreto). In medico dovrà riportare il numero-nota nella prescrizione insieme alle lettere che indicano le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza.] Il 21 gennaio è entrato in vigore il cosiddetto “decreto Lorenzin” sull’appropriatezza delle prescrizioni approvato il 9 dicembre 2015. Sebbene sia passato sostanzialmente sotto silenzio, si tratta di un cambiamento destinato a cambiare radicalmente il rapporto fra pazienti e medici, soprattutto (ma non solo) quelli di famiglia. I curanti d’ora in poi potranno “segnare” determinate prestazioni a carico della Servizio Sanitario nazionale, fra cui esami radiologici o analisi di laboratorio, soltanto se saranno soddisfatte determinate condizioni, cioè se il malato corrisponde ai criteri per cui la prestazione in questione può essere garantita gratuitamente (salvo il ticket) dallo Stato. Fra questi esami ce ne sono alcuni molto comuni, e che, finora si era abituati a chiedere o a sentirsi proporre comunemente dal dottore, come per esempio il “colesterolo”, nelle sue varie declinazioni (Hdl, Ldl, totale), ora invece ci si potrebbe sentir dire dal curante che non può prescrivercelo se non abbiamo una certa età o se non è passato un certo tempo dall’ultima volta che lo abbiamo eseguito. Lo stesso potrebbe accadere per una Tac della colonna vertebrale (per le quali le condizioni saranno evidentemente diverse da quelle per il colesterolo) o per altri esami del sangue, come alcuni che riguardano la funzionalità epatica e così via (in tutto sono più di 200 le prestazioni elencate nel decreto). Il medico dovrà riportare il numero-nota nella prescrizione insieme alle lettere che indicano le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza.

Caltanissetta|In vigore il «decreto Lorenzin» i nuovi limiti sulle prescrizioni 2016-02-10
Tags Caltanissetta|In vigore il «decreto Lorenzin» i nuovi limiti sulle prescrizioni
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Residenti di via Puccini: “Preoccupati, al momento nulla è sulla carta”

Articolo successivo:

Polizia di Stato. Posto di blocco in via Rochester per controlli del territorio

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511