• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bilancio, via libera dell’Ars al Consolidato 2022
   |   29 Nov 2023

  • Beni culturali, la Regione acquista Casa Savona   |   29 Nov 2023

  • Nissa Rugby, la palla ovale si trasforma in un “ponte” tra i popoli   |   29 Nov 2023

  • Caltanissetta, Oscar Aiello è il nuovo Presidente della Terza Commissione “Ambiente”   |   29 Nov 2023

  • Caltanissetta, “Violenza di genere e nuovo codice rosso”: conferenza in Questura   |   29 Nov 2023

  • Caltanissetta, Palazzo Moncada e l’ex Rifugio Antiaereo entrano nella “Rete dei Musei Comunali della Sicilia”   |   29 Nov 2023

 
Home» Attualità»In Sicilia il training nazionale per ispettori regionali REACH e CLP

In Sicilia il training nazionale per ispettori regionali REACH e CLP

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Tutela della salute e rispetto per l’ambiente. Su questi due principi chiave si concentreranno le quattro giornate del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP che si aprono oggi e che si concluderanno venerdì 17 marzo presso il Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine (Palermo). 

“La Sicilia ospita quest’anno il training nazionale degli ispettori REACH-CLP- sottolinea il Commissario straordinario del Centro, Giovanna Segreto -, accogliendo gli esperti di tutte le regioni e province autonome italiane. Oggetto di approfondimento saranno le tematiche più attuali e rilevanti individuate nell’ambito della formazione dei formatori effettuata annualmente in Europa dall’Agenzia ECHA. Ancora una volta, – continua – affrontando temi di prevenzione e di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente, è da sottolineare quanto sia importante un lavoro sinergico e attento per la valutazione dei rischi da utilizzo di sostanze chimiche e un’accurata e capillare informazione ai vari livelli, dalle aziende fino ai singoli cittadini”.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione del training è stato svolto dal Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico. Lucia Li Sacchi, Dirigente responsabile Servizio 1 DASOE, porta i saluti di Salvatore Requirez, Dirigente Generale DASOE Assessorato della Salute Regione Siciliana – Autorità competente regionale REACH-CLP, che dichiara: “Negli ultimi anni, le autorità competenti hanno dovuto potenziare i controlli sulle sostanze chimiche e sulle miscele maggiormente utilizzate e, quindi, maggiormente prodotte, anche a causa della pandemia da Covid-19 per l’uso di biocidi e disinfettanti. Le modalità di controllo – aggiunge Requirez – sono state indirizzate maggiormente verso le vendite online e sempre a causa della pandemia, tutti gli attori della catena di approvvigionamento, fino al consumatore finale, hanno preferito l’acquisto elettronico di sostanze chimiche/miscele/articoli tramite siti web. L’esposizione alle sostanze nocive presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo o negli alimenti rappresenta un importante determinante della salute e la relazione tra ambiente e salute è da tempo all’attenzione del dibattito politico e scientifico internazionale e oggetto di varie attività di programmazione a livello regionale e nazionale. Le diverse attività di programmazione (PNP, LEA, NSG, PNC) mirano infatti all’implementazione dei regolamenti REACH-CLP e sono state incardinate in progettazioni di ampio respiro ‘infrastrutturale’ e trasversale che supportano la valutazione del ‘beneficio salute’ a garanzia di un uso sicuro ed ecocompatibile dei prodotti chimici. Siamo ben felici di ospitare nella nostra regione il training nazionale 2023, destinato agli ispettori REACH e CLP provenienti da tutte le regioni, durante il quale verranno trasferiti i contenuti tecnico-scientifici acquisiti nel corso europeo ‘Training for the enforcement trainers on enforcement of the Safety Data Sheets’ svoltosi il 24-25 novembre 2022, in Helsinki presso l’ECHA” conclude.

L’attività formativa, rivolta a circa 100 ispettori regionali REACH e CLP nel contesto della formazione armonizzata, è effettuata annualmente dal Forum ECHA, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche che promuove l’uso sicuro e responsabile di questi prodotti spesso dannosi per l’uomo. Celsino Govoni, Coordinamento REACH, CLP, BPR Regione Emilia-Romagna spiega: “In tale training si approfondiranno gli aspetti connessi alla nuova Scheda di Dati di Sicurezza (SDS), la quale sarà lo strumento prioritariamente utilizzato ai fini di una corretta valutazione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro. Dallo scorso 1° gennaio 2023 vi è infatti la piena applicazione del nuovo allegato II del REACH, introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878, e saranno presenti all’interno di tale strumento alcune informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo appropriato e sicuro delle sostanze e delle miscele pericolose che accompagneranno obbligatoriamente i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale”.

Per le due edizioni del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP per il controllo della Scheda di Dati di Sicurezza, il CEFPAS è stato incaricato di organizzare il Corso di formazione dalla Regione Siciliana, in collaborazione con l’Autorità Competente nazionale REACH-CLP (Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria) e con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP.

training nazionale per ispettori regionali REACH e CLP 2023-03-14
Tags training nazionale per ispettori regionali REACH e CLP
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Linea Ferroviaria Palermo-Catania, in arrivo 3,4 miliardi di euro per completarla

Articolo successivo:

Cinema, la Regione presenta la guida alle location nell’Isola

Articoli Correlati

Caltanissetta, Palazzo Moncada e l’ex Rifugio Antiaereo entrano nella “Rete dei Musei Comunali della Sicilia”

Caltanissetta, Palazzo Moncada e l’ex Rifugio Antiaereo entrano nella “Rete dei Musei Comunali della Sicilia”

Caltanissetta, corso di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica e animali in difficoltà: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia 

Caltanissetta, corso di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica e animali in difficoltà: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia 

San Cataldo, alla “Carducci” celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”

San Cataldo, alla “Carducci” celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA