• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”   |   09 Giu 2023

  • Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi   |   09 Giu 2023

  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

 
Home» Attualità»In Sicilia il primo centro che opera la valvola tricuspide del cuore senza bisturi

In Sicilia il primo centro che opera la valvola tricuspide del cuore senza bisturi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Tecnica pionieristica al Policlinico San Marco di Catania nell’unità diretta da Corrado Tamburino, tra le prime in Italia ad adottare l’ultima frontiera della cardiologia interventistica.
Già effettuati 11 interventi: la procedura, complicata e mininvasiva, denominata “TriClip” ha dimostrato particolare efficacia per l’insufficienza tricuspidale e benefici per la qualità di vita dei pazienti.

Il Policlinico Rodolico – S. Marco di Catania primo centro in Sicilia e tra i primi in Italia per numero di procedure effettuate per la riparazione della valvola cardiaca tricuspide, nei soggetti che soffrono di un’insufficienza clinicamente rilevante dovuta a questa valvola: un primato per l’équipe di emodinamica che ha già trattato 11 casi, il numero più alto a livello regionale e tra i più significativi nel Paese. “E’ un’innovativa e complicata procedura mininvasiva per correggere l’insufficienza tricuspidale, una tecnica di intervento ancora poco conosciuta e pionieristica – spiega Corrado Tamburino, direttore UOC Cardiologia con UTIC del S. Marco – l’ultima frontiera della cardiologia interventistica. Un risultato importante non solo per la nostra Regione ma anche per la nostra struttura ospedaliera, punto di riferimento per il trattamento percutaneo (non chirurgico) delle patologie delle valvole cardiache a livello regionale, nazionale ed europeo”. La tecnica prevede l’impianto di un dispositivo medico chiamato TriClip di Abbott per la riparazione della valvola tricuspide disponibile in Europa: posizionata in maniera mini invasiva attraverso la vena femorale di una gamba, ripara i lembi della valvola tricuspide e ripristina la normale chiusura della valvola ad ogni battito del cuore, in modo da ridurre il grado di insufficienza con notevole beneficio. La procedura di riparazione transcatetere della valvola tricuspide è attualmente eseguita in pochissimi centri di Cardiologia in Italia.

“Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una rivoluzione tecnologica che ha permesso di riparare e sostituire le valvole cardiache in modo più efficace e meno invasivo” – sottolinea Carmelo Grasso, cardiologo Interventista responsabile del programma di riparazione percutanea delle valvole mitrale e tricuspide al Policlinico Rodolico – S. Marco – “L’impianto del dispositivo non comporta nessun taglio chirurgico, si interviene attraverso la vena femorale grazie ad una piccola incisione e la procedura dura meno di un’ora. Questa soluzione impiantabile di ultima generazione permette ai cardiologi interventisti di riparare in modo sicuro ed efficace la valvola tricuspide, che per la sua particolare anatomia pone delle sfide per le tecniche trans-catetere.  Ad oggi abbiamo già trattato, anche nell’ambito di studi scientifici internazionali, vari pazienti con questa tecnologia e possiamo dire che la procedura offre ottimi risultati con un rischio operatorio basso in assoluto e soprattutto in relazione ai benefici clinici”. Per molti anni, la tricuspide è stata identificata dai medici come “la valvola dimenticata”: “L’insufficienza della valvola tricuspide è una valvulopatia frequente che colpisce in maniera clinicamente rilevante circa il 2% delle persone sopra i 70 anni – evidenzia Maria Elena Di Salvo, cardiologo interventista al Policlinico Rodolico – S. Marco – i sintomi di una grave insufficienza tricuspidale comprendono affaticamento generale, gonfiore addominale e degli arti inferiori e spesso non vengono identificati perché attribuiti all’avanzare dell’età o ad altre comorbidità. La conferma diagnostica avviene mediante l’ecocardiografia. Poter oggi intervenire nella riparazione di questa valvola in maniera mininvasiva e con un basso rischio operatorio, ci permette di migliorare la qualità di vita di questi pazienti”. Le più recenti evidenze scientifiche dimostrano infatti che questi sistemi di riparazione transcatetere costituiscono un’opzione terapeutica di rilievo per i pazienti con rigurgito tricuspidale. Il tasso di successo della procedura è estremamente alto, il grado di severità della malattia si riduce nell’84% dei pazienti con un significativo miglioramento della sintomatologia (nel 67% dei casi) e della qualità di vita.

 

In Sicilia il primo centro che opera la valvola tricuspide del cuore senza bisturi 2021-12-22
Tags In Sicilia il primo centro che opera la valvola tricuspide del cuore senza bisturi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Tragedia a Palma di Montechiaro, incendio in casa, muore bimba di 2 anni

Articolo successivo:

Mussomeli: contributo economico per me se scolastiche

Articoli Correlati

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511