• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Redazione»In Sicilia arriva il Virtual Museum, un viaggio nei siti più belli dell’isola attraverso tecnologia

In Sicilia arriva il Virtual Museum, un viaggio nei siti più belli dell’isola attraverso tecnologia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, ha presentato stamane a Palazzo Riso a Palermo, il primo museo virtuale siciliano. Il “Sicilia Virtual Museum” è un vero e proprio viaggio all’interno del patrimonio culturale della Sicilia, una visione mediante realtà immersiva a 360° di oltre 20 siti del giacimento culturale della Regione che potranno essere visitati attraverso degli occhiali idonei a questo tipo di fruizione. Ogni visita avrà la durata media di circa 4 minuti, l’utente potrà decidere se visitare una singola struttura o sottoporsi all’intero viaggio decidendo anche l’ordine delle sue mete da scoprire. I video saranno proposti con testi d’accompagnamento in italiano e in inglese.
Il Sicilia Virtual Museum debutta presentando i seguenti siti: la Valle dei Templi di Agrigento; l’area archeologica e il teatro greco di Siracusa; il teatro greco di Taormina; l’area archeologica di Tindari; l’area archelogica di Segesta; il Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa; la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; il Museo Archeologico Salinas; il Museo Whitaker di Mozia; il Museo del Satiro danzante di Mazara; l’area archeologica di Morgantina; Palazzo D’Aumale di Terrasini; l’anfiteatro romano di Catania; il Museo archeologico Bernabò Brea di Lipari; il museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa; il Parco archeologico dei Sesi di Pantelleria; l’area archeologica di Himera; il Museo regionale di Aidone; la Grotta del Genovese di Levanzo; il Teatro romano e l’Odeon di Catania; l’Antiquarium di Himera; l’Orecchio di Dioniso.
“Si tratta di un progetto che intende allineare i siti culturali siciliani agli standard europei – sottolinea Tusa – Oggi i siti culturali devono saper promuovere il proprio patrimonio e nello stesso tempo implementare la loro offerta di tipo esperienziale. Il Sicilia Virtual Museum garantisce all’utente di essere protagonista di questa esperienza con il patrimonio storico e artistico della nostra regione. E peraltro, cosa di fondamentale importanza, consente di vedere sotto un’altra lente sia il contenuto che il contenitore culturale”.
“Il Sicilia Virtual Museum è anche uno straordinario strumento di promozione – continua l’assessore – perché permette la fruizione a distanza del bene culturale, una sorta di primo assaggio che può anticipare l’esperienza diretta. Senza considerare che consentirà di attirare anche quel pubblico di giovanissimi, magari poco propensi alla tradizionale visita del museo, che troveranno nel Virtual la possibilità di accedere al contributo culturale attraverso un linguaggio a loro più familiare, quello delle immagini e della nuova tecnologia”.
“Noi sappiamo – conclude Tusa – quanto il valore dell’offerta culturale incida nelle scelte delle mete del turista italiano e internazionale. E la Sicilia intende mettere a frutto, utilizzando ogni sua risorsa, il patrimonio culturale che deve diventare un fondamentale volano di economia e nuova occupazione”.(ANSA)

Sicilia|tecnologia|virtual museum 2019-02-18
Tags Sicilia|tecnologia|virtual museum
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Elezioni amministrative . “Diventerà Bellissima”, Giammusso: “Perché ho deciso di candidarmi al Consiglio Comunale di Caltanissetta”

Articolo successivo:

Sequestrata discarica abusiva e denunciato un sessantunenne

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511