• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

  • Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni   |   05 Giu 2023

  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

 
Home» News dall’Italia e dal Mondo»In Italia ‘bucati’ 214mila profili

In Italia ‘bucati’ 214mila profili

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I profili di Facebook “condivisi in modo improprio con Cambridge Analytica” non sarebbero 50 milioni, ma ben 87 milioni. Tra cui 214 mila italiani. Si tratta di 57 persone che hanno installato ‘ThisIsYourDigitalLife’, l’app di Aleksandr Kogan, coinvolgendo la loro rete di amicizie. Il totale degli italiani coinvolti ammonta a 214.123 utenti Facebook.

L’enorme numero di utenti coinvolti – 87 milioni, cioè 37 milioni in più dei 50 milioni di cui si era parlato subito dopo che era scoppiato lo scandalo di Cambridge Analytica – figura nel penultimo paragrafo del ‘blogpost’ pubblicato dal ‘chief technology officer’ di Facebook, Mike Schroepfer, per illustrare i cambiamenti che sta adottando il social media per proteggere in modo migliore informazioni e dati degli utenti.

In una conference call tenuta con ieri con diversi media, Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo dell’azienda, ha risposto alle domande della stampa, ammettendo che la società ha commesso un “enorme errore” a non adottare ulteriori misure per proteggere i dati e la privacy dei propri utenti. Durante la conference call, il fondatore di Facebook ha ribadito che “è stato un errore enorme, è stato un mio errore”.

Zuckerberg ha quindi sottolineato di essere ancora al timone del colosso di Menlo Park. Rispondendo alle domande dei cronisti, ha ribadito: “Penso che la vita sia imparare dagli errori e capire cosa fare per andare avanti”. Alla domanda se qualcuno di Facebook fosse stato licenziato in seguito allo scandalo di Cambridge Analytica, Zuckerberg ha detto che la vicenda è una sua responsabilità. “Non ho intenzione di licenziare qualcuno per gli errori che abbiamo commesso qui”.

fb|profili 2018-04-05
Tags fb|profili
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Voto scambio: arrestati 2 esponenti Lega

Articolo successivo:

Calcio, la domenica delle nissene dalla Serie D all’Eccellenza

Articoli Correlati

Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia: Alluvioni e mistificazione

Janni, presidente di Italia Nostra Sicilia: Alluvioni e mistificazione

Alluvione Emilia Romagna causata dall’effetto STAU: ecco di cosa si tratta 

Alluvione Emilia Romagna causata dall’effetto STAU: ecco di cosa si tratta 

Emilia Romagna: basta tragedie annunciate. Meritocrazia Italia esprime solidarietà alle vittime e alle famiglie coinvolte

Emilia Romagna: basta tragedie annunciate. Meritocrazia Italia esprime solidarietà alle vittime e alle famiglie coinvolte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511