[embed_video id=124123]Le Vare esposte in Cattedrale a Caltanissetta, attirano come ogni anno tantissimi visitatori, non solo nisseni. Soprattutto le scolaresche della provincia ogni mattina giungono a Caltanissetta per ammirare i sedici gruppi statuari che rappresentano scene della Passione di Gesù e stazioni della Via Crucis e vengono portate in processione la sera del giovedì santo, in quello che è di gran lunga il momento più importante della Settimana Santa nissena, e che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Le Vare che attualmente sfilano la sera del giovedì santo per le vie del centro storico furono realizzate tra il 1883 e il 1902 dall’artista napoletano Francesco Biangardi ed, in parte, dal figlio Vincenzo (morto prematuramente nel 1890) con una tecnica mista di legno, cartapesta, gesso e tela olona. Le uniche Vare che sfilano ancora in processione non eseguite dai Biangardi sono La Traslazione, la cui realizzazione venne commissionata nel 1853 a Napoli ad uno scultore ignoto, e La Flagellazione, iniziata da Francesco Biangardi e terminata dai suoi allievi a causa della morte del maestro. In Cattedrale quest’anno a vigilare le Vare, sono presenti l’associazione Carabinieri in congedo e l’associazione Vigili del fuoco.