CALTANISSETTA – L’Imposta unica comunale, istituita dalla Legge di stabilità 2014, si basa su due presupposti: uno costituito dal possesso di immobili e collegati a natura e valore, l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. In particolare, la Iuc si compone dell’Imposta municipale propria, Imu, di natura patrimoniale, dovuta dal possessore d’immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili, Tasi, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti, Tari, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. Parla Claudio Bennardo (nella foto), designato funzionario responsabile dell’Imposta unica comunale, definita “Iuc”. La nomina di Bennardo giunge tenendo conto del “comma 692 della Legge 147 del 2013, Legge di Stabilità 2014, con la quale si stabilisce che la Giunta comunale designa il funzionario responsabile del tributo”. Fra i poteri previsti, quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative allo stesso tributo.
Ultime notizie:
-
Maxi rissa tra extracomunitari in una comunità per minori di Agrigento | 17 Ago 2022
-
INPS: il “Consulente digitale delle pensioni” rafforza la rete delle tutele | 17 Ago 2022
-
On. Savarino su rientro a scuola: “Svincolare gli studenti dalla schiavitù della mascherina, in sicurezza” | 16 Ago 2022
-
Associazionismo comunale, pubblicato l’avviso per l’anno 2022 | 16 Ago 2022
-
Stromboli, la Regione dichiara lo stato di emergenza e istituisce un comitato tecnico | 16 Ago 2022
-
Prefettura Caltanissetta: il dottor Ferdinando Trombadore è il nuovo Vice Prefetto Vicario | 16 Ago 2022