• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Attualità»Immobiliare Catania: mercato vivace nonostante la pandemia

Immobiliare Catania: mercato vivace nonostante la pandemia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Valutare il costo di un immobile è uno degli aspetti più tecnici dell’intero processo di compravendita. Esso si basa su una serie di calcoli determinati da alcuni fattori che possono incidere sull’effettivo prezzo di uno stabile.

Conoscere tutti gli elementi determinanti per la valutazione immobiliare è piuttosto complesso per chi non è del settore, quindi chiunque abbia intenzione di vendere o comprare casa farebbe meglio a rivolgersi a professionisti per una valutazione attendibile. 

Alcuni di questi parametri, infatti, sono variabili e influenzati dagli eventi esterni. Uno di questi, ad esempio, riguarda la domanda di mercato: più un immobile è ambito, maggiore sarà il suo valore.

Non dobbiamo dimenticare però che questa può variare in qualsiasi momento. Un esempio di tale fenomeno è costituito dalla situazione che si è venuta a creare in seguito alla pandemia di Coronavirus, che ha inciso fortemente e per la maggior parte in negativo sulla domanda di mercato del settore immobiliare.

Eppure esistono delle eccezioni. Alcune zone d’Italia, infatti, proprio nell’ultimo anno registrano andamenti costanti o in aumento nella domanda di mercato.  

Un esempio concreto è dato dal mercato immobiliare etneo. Nella provincia siciliana, infatti, i prezzi si sono mantenuti costanti nonostante la crisi. Il supporto delle agenzie immobiliari, come la storica Dove.it presente anche a Catania, si è rivelato determinante per aiutare nella valutazione degli immobili a Catania, gli interessati nelle compravendite in questo periodo.

L’agenzia infatti offre un servizio di valutazione online molto semplice e completamente gratuito. Grazie all’esperienza degli agenti immobiliari sul territorio catanese, inoltre, è in grado di fornire soluzioni efficaci e convenienti per potenziali acquirenti e venditori.

In rete è possibile trovare diverse stime riguardo le abitazioni del territorio catanese. Si tratta di valori indicativi e non accurati che tuttavia restituiscono un quadro generale del mercato immobiliare etneo.

In base alle stime dell’OMI, ad esempio, si registra una fascia di prezzo tra 1300 – 2000 euro al metro quadro per abitazioni situate in centro o nella zona del porto. In zona periferica, la fascia scende intorno a 1000 – 1500 euro al metro quadro. 

In zona suburbana il costo si abbassa ulteriormente intorno a 900 – 1400 euro al metro quadro.

Come detto queste stime servono solamente ad avere un’idea indicativa dei prezzi del mercato immobiliare catanese. Per conoscere il valore preciso delle abitazioni allora è bene affidarsi ad un professionista del settore. 

Sarà così possibile prevenire potenziali danni economici, indipendentemente che si tratti di vendita o di acquisto, nel caso di prezzi non adeguati a quelli effettivi.

Immobiliare Catania|mercato vivace nonostante la pandemia 2021-08-16
Tags Immobiliare Catania|mercato vivace nonostante la pandemia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Niscemi. Vigili del fuoco, elicottero Falco 08 e forestale salvano agriturismo dalle fiamme

Articolo successivo:

Caltanissetta, mercatino del libro usato in Viale Regina Margherita

Articoli Correlati

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

A19, riapre tratto Resuttano-Irosa

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

Madonie in Salus, giornata dedicata alla disabilità: presentazione del progetto Roga e Fispes e “open day” con le scuole del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511