“Nell’affrontare il tema globale dell’emergenza immigrati non sono ammessi ne’ populismo ne’ provincialismo. In merito e’ opportuno ribadire alcune premesse e riflessioni”. Lo dichiara il deputato di Area popolare Alessandro Pagano. “Luca Ricolfi ed Ernesto Galli della Loggia nei giorni scorsi sottolineavano uno ‘spostamento delle responsabilita” all’interno del dibattito politico e nell’opinione pubblica. Per cui – aggiunge Pagano – il bersaglio delle critiche e’ diventato esclusivamente il Governo italiano. E’ evidente che, di fronte a una delle piu’ grandi emergenze mondiali dell’ultimo secolo, questa ricostruzione sia inattendibile e ingenerosa. Sembra si sia alla ricerca quindi di un capro espiatorio, distogliendo lo sguardo dai veri responsabili dei drammi nel mondo. Uno di questi, oltre al terrorismo e alle dittature presenti in Africa e nel Medioriente, e’ senza dubbio
l’instabilita’ della Libia, come ha ricordato il ministro Alfano. Al riguardo – prosegue il parlamentare Ap – considerato il punto in cui siamo arrivati, va garantito oggi tutto il sostegno all’azione diplomatica
dell’inviato Onu Leon per perseguire un accordo tra tutte le fazioni libiche per un governo di unita’ nazionale, presupposto per gli interventi successivi di peacekeeping. Fatte queste premesse, pero’, e’ doveroso
tornare su alcune riflessioni gia’ avviate nel corso di questi mesi. Ovvero l’esigenza di un piano B. Oggi il ministro Gentiloni – ricorda Pagano – dice chiaramente che senza un’intesa in Libia a breve, per l’Occidente ma
soprattutto per l’Italia si pone il problema di “contenere il terrorismo”. E, in merito, non si puo’ ignorare la doppia velocita’ con cui si muove l’Isis da un lato e la risposta della comunita’ internazionale dall’altro. A
febbraio, personalmente, proposi che l’Italia si facesse promotore di un Tavolo permanente con i Paesi della Lega araba, con il coinvolgimento soprattutto di quelli nord africani. In un’ottica, chiaramente, anche di
contrasto all’emergenza immigrati. Ovviamente – conclude – nessuno ha la soluzione in tasca. Ma e’ bene essere pronti a qualsiasi scenario”.
Ultime notizie:
-
Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo | 24 Mar 2023
-
Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia | 24 Mar 2023
-
Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada | 23 Mar 2023
-
Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?” | 23 Mar 2023
-
Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque | 23 Mar 2023
-
Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!” | 23 Mar 2023