Il primo è il rifacimento del manto stradale della contrada San Calogero, i cui lavori sono stati già consegnati. L’altro riguarda il depuratore in contrada Canale, la cui realizzazione avrà inizio il 20 ottobre.
“Si tratta di due opere strategiche per il nostro territorio, per la realizzazione delle quali l’amministrazione comunale ha lavorato incessantemente, dimostrando competenza e spirito di abnegazione – ha detto il sindaco di delia Gianfilippo Bancheri”.
La collaborazione con l’ex provincia regionale di Caltanissetta, ora trasformata nel libero consorzio comunale, e con l’Ato idrico, oggi Ati, è stata fondamentale nel portare avanti questi progetti vitali per la comunità.
“Questi progressi – ha aggiunto Gianfilippo Bancheri – rappresentano un segno tangibile dell’impegno e della dedizione dell’Amministrazione Comunale tesi a migliorare il benessere dei suoi cittadini. La pazienza e il supporto della comunità sono stati essenziali ma anche la competenza, l’impegno e la determinazione delle istituzioni con le quali abbiamo collaborato sono state decisive insieme all’attenzione e alla tenacia dell’amministrazione comunale nel perseguire i suoi obiettivi. Oggi vedere questi progetti prendere vita è un momento di orgoglio per tutti noi”.
La riqualificazione del manto stradale della contrada San Calogero migliorerà la circolazione e la sicurezza degli automobilisti. Al contempo rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione delle istituzioni locali verso le infrastrutture del territorio e il benessere della comunità.
L’avvio dei lavori per la realizzazione del depuratore in contrada Canale, d’altro canto, è fondamentale per garantire una corretta gestione delle acque reflue e per tutelare l’ambiente circostante. Questa infrastruttura, una volta completata, contribuirà notevolmente a migliorare la qualità dell’ambiente e potrebbe anche aprire la strada a ulteriori sviluppi e opportunità per il territorio.
Ultime notizie:
-
Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta | 30 Nov 2023
-
Cisl Agrigento Caltanissetta: “Lo sfruttamento dei lavoratori è una piaga indegna” | 30 Nov 2023
-
Istruzione, 9 milioni per le “Scuole aperte” | 30 Nov 2023
-
Acqua, insediato l’Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici: monitorerà la gestione di risorse in periodi di siccità | 30 Nov 2023
-
Caltanissetta, “Amici della Musica”: pianoforte e violino, in scena il duo Scuderi | 30 Nov 2023
-
Caltanissetta, pagamento pensioni e tredicesima dicembre | 30 Nov 2023