• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» News dall’Italia e dal Mondo»Il primato resiste, Italia prima in Europa per aspettativa di vita

Il primato resiste, Italia prima in Europa per aspettativa di vita

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’Italia registra performance superiori alla media europea quanto a stato di salute della popolazione, soprattutto su aspettativa di vita alla nascita (prima in Europa e seconda al mondo dopo il Giappone) e tassi di mortalità. Preoccupanti invece i dati sui fattori di rischio per bambini, l’aspettativa di vita in buona salute a 50 anni e le disabilità. Lo rivela il XII Rapporto Meridiano Sanità, presentato oggi a Roma.

In Italia l’aspettativa di vita è pari a 82,8 anni, ma nell’ultimo decennio gli anni vissuti non in buona salute sono aumentati, attestandosi a 20 (+4,2 anni dal 2006). L’aumento dell’aspettativa di vita ha contribuito all’aumento della popolazione anziana, che oggi è pari al 22% della popolazione totale e raggiungerà il 34% entro il 2050. L’invecchiamento della popolazione porta con sé il peso di patologie non trasmissibili e croniche, che provocano l’86% degli anni di vita perduti per disabilità e morte prematura, complessivamente pari a 16,3 milioni di anni.

Fra i ‘nei’ evidenziati dal report: nel nostro Paese, nella popolazione al di sotto dei 15 anni, solo 8,3 su 100 praticano attività fisica moderata (contro i 20,9 della Spagna), e il 35% degli appartenenti a questa fascia d’età presenta una condizione di eccesso ponderale e obesità (14,2% in Svezia).

L’evidente ritardo nell’accesso all’innovazione terapeutica contribuisce al potenziale deterioramento dello stato di salute della popolazione, avverte in Rapporto. In Italia, infatti, in media sono 15,6 i mesi che intercorrono dall’approvazione alla prima commercializzazione di un farmaco: 5 volte il tempo impiegato in Germania.

A queste criticità si aggiungono tassi di informatizzazione e di accesso ai servizi informativi per la sanità lontani dalla media europea. In Italia il 10% dei cittadini utilizza l’e-booking per prestazioni sanitarie (contro il 19,7% in Europa), il 9,2% dei medici utilizza lo strumento dell’e-prescription (38,5% in Europa) e il 31,2% delle strutture sanitarie utilizza il Fascicolo sanitario elettronico (47,6% in Europa). La mancanza di informatizzazione rende anche più complesso il monitoraggio dei pazienti, delle prestazioni, delle patologie e del loro impatto sanitario ed economico.

Nell’area efficienza, efficacia e appropriatezza delle cure del Meridiano Sanità Index, il nostro Paese riporta ancora performance superiori alla media europea. Ne è la prova l’aumento della sopravvivenza a 5 anni dei pazienti oncologici, che è pari al 54% negli uomini e al 63% nelle donne, con un rispettivo aumento di 15 e 8 punti percentuali tra il 1990 e il 2009.

All’allungamento dell’aspettativa di vita della popolazione e alla riduzione della mortalità per molte patologie hanno contribuito in modo rilevante gli sviluppi della medicina, con l’arrivo di nuovi farmaci, e gli investimenti nella ricerca clinica. Nonostante gli elevati tempi e costi del processo, la pipeline dell’industria farmaceutica ha raggiunto nel 2017 il record storico con oltre 14.000 prodotti in sviluppo, di cui più di 7.000 in fase clinica. E ancora, l’Italia è uno dei Paesi che ha condotto il maggior numero di studi clinici, pari al 17% di quelli effettuati in Europa (3.900), di cui il 37% ha riguardato l’area oncologica. I promotori profit hanno permesso di realizzare il 76% degli studi condotti in Italia.

Secondo il Meridiano Sanità Index, la seconda area maggiormente critica per il nostro Paese è quella relativa alle risorse economiche. I ritardi più evidenti dell’Italia riguardano la spesa per long-term care e per la protezione sociale, il che rappresenta una forte criticità per un Paese in cui la popolazione over 65 è destinata ad aumentare, passando da 13,4 milioni nel 2016 a 16 mln nel 2030. In Italia la quota delle risorse destinate alla sanità rispetto all’andamento dell’economia è in calo, ed è destinata a diminuire nei prossimi anni: il Mef, ricorda il report, prevede che il rapporto spesa sanitaria pubblica/Pil si ridurrà di 0,3 punti percentuali tra 2017 e 2020, raggiungendo il 6,3%. Inoltre, nel confronto internazionale l’Italia riporta già livelli di spesa sanitaria totale inferiori rispetto alle principali economie europee (3.064 euro in Italia vs 5.015 euro in Germania), un gap che è destinato pertanto ad aumentare.

La sopravvivenza a 5 anni dei pazienti affetti da tumori è in aumento, grazie ai progressi della scienza e della medicina e agli interventi di prevenzione e diagnosi precoce. Le risorse economiche destinate alla sanità italiana sono inferiori rispetto alla media europea e l’incidenza della spesa sanitaria pubblica sul Pil è in calo ed è destinata a diminuire.

2017-11-20
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mercatino settimanale, “in via Ferdinando I nei primi mesi del 2018”

Articolo successivo:

Tari, rimborsi possibili dal 2014

Articoli Correlati

Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511