“Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia” è l’ultimo libro scritto da Margherita Rimi, poetessa agrigentina, medico e neuropsichiatra infantile, edito da Marietti 1820. L’opera, da poche settimane in libreria, si propone di spostare l’attenzione sul mondo dei bambini, sulle loro caratteristiche e peculiarità, spesso in conflitto con il mondo regolato e impostato dai più grandi. “I bambini sono un gruppo umano che costituisce un popolo a tutti gli effetti, perché hanno peculiarità e aspetti così particolari che li rendono unici”, scrive nel libro la poetessa. Per Margherita Rimi, “occorre vedere il bambino come portatore di una civiltà. Occorre mettersi ad ascoltare i bambini senza però utilizzare i modelli degli adulti”. “È un viaggio nel mondo del bambino – spiga la dottoressa Rimi -, un incontro tra arte, letteratura e scienza”. La riflessione, su come e perché i bambini si possano definire un “popolo”, con una “civiltà” specifica, di cui l’emblema è il gioco, si articola attraverso un dialogo tra le scienze e le arti. Un’opera scritta in maniera poetica, che si propone di spostare l’attenzione dei più grandi verso i piccoli e le loro peculiarità.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, Cristian Blandino primo pilota ufficiale Mini Kart CRG | 22 Gen 2023
-
Caltanissetta, domani i funerali dell’assistente capo della Polizia Angelo Salerno Solarino | 30 Gen 2023
-
Caltanissetta. Sindaco Gambino: Singoli dossier sulla sanità in provincia | 30 Gen 2023
-
Medico minacciato in ospedale, denunciato 40enne | 30 Gen 2023
-
Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale” | 30 Gen 2023
-
Enna. Teatro Garibaldi, venerdì 10 febbraio Marco Paolini in “Sani! Teatro tra parentesi” | 30 Gen 2023
-
Torture e immigrazione clandestina: cinque fermi a Lampedusa | 30 Gen 2023