Il Polo Civico – dal gruppo dell’avvocato Boris Pastorello e da Italiani Liberi e Forti – rivolge questa lettera aperta a quanti hanno a cuore il futuro di Caltanissetta tra i cittadini singoli e aderenti ad associazioni, gruppi, movimenti con finalità culturali, artistiche, sociali, sportive e altro, tra i partiti che sono in fase di rinnovamento interno o che affermano di avere un radicamento civico. <div> Facciamo ciò sollecitati dall’invito, che proviene da alcune parti, al confronto sul programma, che la prossima amministrazione comunale dovrà assumere per la rinascita della nostra città. A tale proposito, risultano interessanti le posizioni che ad oggi registriamo da parte dei comitati di quartiere e del candidato a sindaco del M5S, Giovanni Magrì.</div> <div>Le conflittualità alimentate ad arte da chi vuole continuare a dilaniare il tessuto sociale ed economico della nostra città per interessi particolari, non ci interessano. Siamo contrari alla prassi del “dividi per governare”. La nostra città ha bisogno di ricostruire il proprio tessuto sociale e politico con il contributo di tutti, nessuno escluso, nel pieno rispetto dei principi di solidarietà e di sussidiarietà.</div> <div>La città –comunità di cittadini- ha bisogno della corresponsabile collaborazione tra pubblico e privato, tra gli attori politici che intendono tralasciare di coltivare il proprio orticello per fare il bene di tutti e di ciascuno, tra quanti hanno dato vita a nuove formazioni politiche da cittadini delusi dal vecchio modo di fare politica e responsabili di dare voce a chi fino ad ora non l’ha avuta. </div> <div>Urge ridare dignità etica alla dimensione politica della convivenza ed elaborare un progetto comune sui temi dello sviluppo, del lavoro, del recupero del tessuto urbano, della strategia rifiuti zero, della tutela dell’ambiente, del verde pubblico, della gestione degli impianti di quartiere e del riconoscimento della loro funzione, del bilancio partecipato e dell’efficienza amministrativa.</div> <div>Coloro che hanno avuto posizione di “potere”, sia nell’amministrazione attiva della città sia nella gestione dei partiti, hanno esercitato spesso, tranne qualche rara eccezione, la loro funzione negativamente, ispirandosi alla cultura dell’individualismo della globalizzazione; così facendo hanno fatto gli interessi di pochi (i propri clienti ed amici). </div> <div>Perché Caltanissetta rinasca, occorre praticare la cultura del bene comune a partire dalla soluzione condivisa per risolvere le emergenze del nostro territorio, avendo l’abilità di coniugare il “locale” con il “globale”, senza lasciarsi sopraffare da questo.</div> <div>Ogni parte sana della città deve essere determinata e scaltra nell’evitare inutili divisioni e deve assumersi l’impegno di dialogare per evitare di consegnare su un piatto d’argento i destini dei nisseni nelle mani di chi li ha sempre sfruttati e umiliati. </div> <div>Dimostriamo con i fatti che veramente vogliamo che sia ”una sempre maggiore e unitaria partecipazione dei cittadini la chiave di lettura del prossimo futuro di Caltanissetta ”. </div> <div>Perché ciò si concretizzi, invitiamo tutti i soggetti politici, i comitati di quartiere, i cittadini singoli e aderenti ad associazioni laiche ed ecclesiali a partecipare – ognuno secondo i propri ruoli – ad un FORUM CIVICO per confrontarsi e condividere un comune “Progetto Città” da realizzare insieme, ciascuno con le proprie identità, nell’immediato futuro. </div> <div>Coloro che sono interessati ad organizzare, con pari dignità, il Forum Civico possono comunicarcelo in modo da concordare luogo, tempi e modalità di svolgimento del Forum.</div> <div> </div> <div>Polo Civico</div>
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023