Il Polo Civico, il soggetto politico che riunisce le principali esperienze civiche del nisseno, prosegue il suo percorso partecipativo ed inclusivo, che porterà alla proposta di una nuova classe dirigente che chiederà ai cittadini nisseni il consenso elettorale per amministrare in maniera virtuosa la nostra città, secondo i principi della solidarietà, sostenibilità e della democrazia partecipativa basata sulla responsabilizzazione del cittadino. Il Polo Civico è la sintesi di tante realtà che hanno risposto all’ appello di Intesa Civica Solidale alla coesione tra le forze sociali e politiche, costituendo tutti quanti il Patto Etico responsabile (PER), aggregato intorno ad un manifesto valoriale al quale hanno poi aderito altri gruppi di cittadini, condividendo il bisogno di uscire dalla rappresentazione autoreferenziale ed individualistica, per rappresentare una rete nella quale ogni singola parte diventa risorsa per la collettività. Con questo metodo il Polo Civico intende dialogare con le altre componenti cittadine, ed è per questo che ha invitato alla partecipazione ad un Forum cittadino per condividere il profilo metodologico e le priorità programmatiche che dovranno guidare la prossima amministrazione cittadina. Il Forum, che si svolgerà il 15 e 16 febbraio e a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, vedrà coinvolti i gruppi aderenti al Polo, i cittadini impegnati nelle attività dei comitati di quartiere, le associazioni laiche e cattoliche impegnate nelle varie attività di volontariato, del terzo settore, della promozione dello sport e della cultura. Il forum è anche aperto alle forze politiche, ed in particolare alle persone di buona volontà che operando dentro i partiti per promuovere un reale rinnovamento, comprendono che nel dialogo e nella condivisione si può costruire un progetto serio per il rilancio della città. Se dal mondo del sociale sono sinora arrivate numerose adesioni, dall’ ambito dei partiti hanno risposto al nostro invito il PD e Italia dei Valori. Aspettiamo ancora che l’ impegno al dialogo, dinanzi ai cittadini, che il candidato sindaco del M5S aveva preannunciato, si traduca in azione concreta. Il Forum sarà organizzato in una prima sessione in cui specifici gruppi di lavoro affronteranno gli aspetti principali della vita cittadina (lavoro e servizi sociali, sport e cultura, modelli e strumenti partecipativi, equità fiscale e bilancio partecipativo, moralità nell’ azione politica). Nella seconda sessione saranno condivisi gli aspetti metodologici e le priorità progettuali, tra le quali le politiche giovanili e familiari, dell’azione politico-amministrativa. Sia chiaro che questo non significa che il Polo Civico dovrà necessariamente allearsi con qualunque forza politica, costruendo alleanze basate sulla spartizione di incarichi e poltrone, ma solo con le forze politiche che riconosceranno al Polo Civico il ruolo di “traghettatore” verso un’ azione politica che, in discontinuità con il passato, sia esclusivamente rivolta ai bisogni reali dei cittadini. Bisogna dare risposte concrete per il rilancio economico della città, ridurre i costi dei servizi pubblici (acqua e rifiuti) per le famiglie bisognose, riqualificare il centro storico, creare condizioni accettabili di vivibilità nei quartieri, riorganizzare la presenza universitaria in città, integrandola ai processi di sviluppo e utilizzando in modo efficiente il CEFPAS ed il vecchio ospedale Vittorio Emanuele, al fine di migliorare anche la qualità delle prestazioni sanitarie. Molto si può fare utilizzando in maniera ottimale le risorse della Comunità Europea, in particolare nell’ ambito della efficienza energetica, della mobilità sostenibile, dell’ agricoltura e del turismo, vero volano dell’ economia locale. Il Polo Civico, qualunque sarà il risultato del Forum e per quello che gli concerne, si assumerà la responsabilità di garantire ai cittadini nisseni un candidato sindaco ed assessori che nella vita hanno già dimostrato di operare secondo i principi di gratuità e solidarietà, che siano moralmente corretti, che non abbiano avuto esperienze nelle istituzioni o che abbiano svolto incarichi per nomina politica, che dimostrino competenze specifiche e che non abbiano conflitti di interesse. <div>Coordinamento Polo Civico</div> <div>Ruben Giamporcaro</div>
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023