• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

  • Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni   |   29 Set 2023

  • Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli   |   29 Set 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Il Gruppo consiliare del M5S presenta un’interrogazione sul mancato censimento dei prodotti contenenti cemento-amianto

Il Gruppo consiliare del M5S presenta un’interrogazione sul mancato censimento dei prodotti contenenti cemento-amianto

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

              Il Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, composto da Valeria Alaimo e Giovanni Magrì, ha presentato un’interrogazione indirizzata al Sindaco e all’assessore Amedeo Falci, riguardo il mancato censimento dei prodotti contenenti cemento-amianto. Di seguito il testo integrale dell’interrogazione: – la legge n. 10 del 29-04-2014 della Regione Siciliana, emanata ai fini della tutela della salute dei cittadini derivanti dall’esposizione all’amianto, in attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale Amianto 2013, del Piano Sanitario Regionale e in coerenza con le disposizioni della legge 27 marzo 1992, n. 257, del D.P.R. 8 agosto 1994 e del Dlgs 9 aprile 2008, n. 81, prevede iniziative volte alla costante prevenzione e al risanamento ambientale rispetto all’inquinamento di fibre di amianto.<br />- che il comma 1 dell’art. 3 della predetta legge ha istituito, in ambito del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, l’ Ufficio Amianto.<br />- che il comma 3 dell’art. 5, idem, prevede che tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto sono obbligati a darne comunicazione all’A.R.P.A. territorialmente competente, indicando tutti i dati concernenti la presenza di amianto. CONSIDERATO – che il comma 7 dell’art. 5 della predetta legge, per agevolare il censimento dell’amianto consente a ogni Comune di inviare a famiglie e imprese aventi sede legale nel proprio territorio un apposito modulo da restituire, debitamente compilato, entro 30 giorni, all’ente locale, il quale è tenuto a segnalare all’A.R.P.A. territorialmente competente tutti i dati rilevati circa la presenza di amianto nel proprio territorio.<br />- che il modulo di comunicazione deve essere conforme a quello standard vigente secondo la normativa di settore e deve essere reso disponibile nel sito web del Comune, anche ai fini della comunicazione dei dati che famiglie e imprese potranno inviare on-line all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune. <br />- che il comma 3 dell’art. 5 obbliga tutti i soggetti pubblici e privati proprietari di siti, edifici, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di cemento amianto a darne comunicazione all’ A.R.P.A. territorialmente competente, entro 120 giorni dalla data di pubblicazione (avvenuta il 9 maggio 2014) della presente legge indicando tutti i dati relativi alla presenza di amianto.<br />- che il comma 6 dell’art. 5 prevede che la violazione degli obblighi di cui ai commi 3, 4, e 5 dello stesso art. 5, determina per tutti l’applicazione di sanzioni molto onerose di cui all’art. 15, comma 4, della legge 27 marzo 1992, n.257. TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO, SI INTERROGA LA S.V. AL FINE DI CONOSCERE – se in ottemperanza al dettato normativo dell’art. 4, comma c, della legge di ché trattasi, l’ Amministrazione comunale creerà un portale informativo web per diffondere, nelle scuole di ogni ordine e grado, negli ospedali pubblici e privati, in tutte le imprese operanti nel territorio comunale, tutte le informazioni per ciò che concerne le prescrizioni, gli obblighi e le sanzioni previste dalla normativa vigente, la pericolosità dell’amianto, le procedure di rimozione, la prevenzione e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, le cui funzioni di vigilanza e controllo sugli adempimenti sono affidate, in primo luogo, alla Protezione Civile di concerto con l’A.R.P.A., alle Aziende Sanitarie provinciali e anche alla Polizia Municipale territorialmente competente.<br />- se in base a quanto previsto all’art. 3,comma d, entro tre anni dalla data di entrata della presente legge, intende conseguire, per tutto il territorio comunale, l’obiettivo della totale rimozione di ogni manufatto in cemento amianto, nel rispetto delle norme vigenti sulla corretta procedura di asportazione, trasporto e stoccaggio dell’amianto. <br />- essendo il termine di “segnalazione presenza cemento-amianto” già scaduto il 9 settembre 2014, come si comporterà l’Amministrazione comunale nei riguardi di quei cittadini che oggi possono essere colpiti dall’apparato sanzionatorio previsto e ancora ignari della legge, per mancata informazione che avrebbe dovuto dare codesta Amministrazione?.

Il Gruppo consiliare del M5S presenta un’interrogazione sul mancato censimento dei prodotti contenenti cemento-amianto 2015-02-24
Tags Il Gruppo consiliare del M5S presenta un’interrogazione sul mancato censimento dei prodotti contenenti cemento-amianto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

"Con emorragia cerebrale attende posto per 4 ore"

Articolo successivo:

"Thinking day 2015" della Zona Castelli Nisseni

Articoli Correlati

Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati

Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati

Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”

Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”

Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA