• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Attualità»Il credito d’imposta sulle locazioni e sui comuni in stato d’emergenza

Il credito d’imposta sulle locazioni e sui comuni in stato d’emergenza

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il documento verrà illustrato dagli autori, Nicolò La Barbera, Pasquale Saggese, Giuseppe Avanzato, martedì 13 ottobre 2020, ore 15.00, nel corso di una diretta live sulla pagina Facebook del Consiglio Nazionale dei Commercialisti ( www.facebook.com/consigliocommercialisti) Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato d’emergenza”. 

Lo studio esamina la disciplina prevista dall’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto “Rilancio”) avente ad oggetto il “Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda” con specifico riferimento alla normativa prevista a favore dei contribuenti aventi il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti da eventi calamitosi (sismi, alluvioni o altri eventi naturali avversi) al momento della dichiarazione dello stato di emergenza per la pandemia da Coronavirus. 

L’articolo 28 prevede a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione in possesso di specifici requisiti, il riconoscimento di un credito d’imposta sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo volto a contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il documento dopo un’analisi della normativa generale per il riconoscimento del citato credito, fornisce chiarimenti e precisazioni in merito alla specifica disciplina derogatoria fissata dall’ultimo periodo del comma 5 del citato articolo, con riferimento alla spettanza del credito a favore dei contribuenti aventi domicilio fiscale o sede operativa in uno dei Comuni interessati dalle delibere emergenziali a causa di precedenti calamità intervenute nei territori in cui esercitavano la loro attività economica. 

Si tratta di una norma derogatoria rispetto alle regole generali fissate dal decreto ai fini del riconoscimento del credito d’imposta in esame, in considerazione della pregressa situazione di difficoltà economica in cui i contribuenti già versavano al momento dell’insorgenza dell’emergenza epidemiologica a causa delle calamità intervenute in passato nei territori in cui operavano. 

Il documento verrà illustrato dagli autori, Nicolò La Barbera, Pasquale Saggese, Giuseppe Avanzato, martedì 13 ottobre 2020, ore 15.00, nel corso di una diretta live sulla pagina Facebook del Consiglio Nazionale dei Commercialisti ( www.facebook.com/consigliocommercialisti ).

comuni|credito d’imposta sulle locazioni|tato d’emergenza 2020-10-09
Tags comuni|credito d’imposta sulle locazioni|tato d’emergenza
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Disabilità. Corrao (M5S): Mancata assistenza scolastica disabili è immorale

Articolo successivo:

Caltanissetta Protagonista: “Il sindaco crede di fare il furbo pagando debito Ato e indebitando i nisseni”

Articoli Correlati

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram

Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511