Torna a sfilare a Noto domenica il Corteo storico Branciforte di Niscemi, per partecipare insieme ad altri 19 cortei storici dell’isola, alla terza edizione del Concorso del “Palio delle tre valli”. Il Corteo storico “Branciforte” di Niscemi infatti, con i suggestivi costumi del nobile casato indossati dai circa 50 figuranti, continua a fare rivivere la storia delle origini di Niscemi, risalenti all’Era del dominio dei principi “Branciforte” ed a promuoverla nelle principali feste e Sagra dell’isola.L’Amministrazione comunale diretta dal sindaco Francesco La Rosa, tramite l’assessorato al turismo e spettacolo presieduto da Valentina Spinello, continua ad investire molto sul Corteo storico “Branciforte” per rilanciare turisticamente le radici storiche e culturali di Niscemi, le antiche tradizioni religiose e popolari, i beni culturali, le architetture barocche, i musei della civiltà contadina e di storia naturale, facendo anche in modo di fare conoscere sempre più Niscemi come “Capitale del carciofo” per i notevoli indici di produttività.
Sabato scorso in occasione della XXXVI “Sagra del carciofo”, hanno sfilato in città i cortei storici “Branciforte” di Niscemi, di Aragona, Noto, Mussomeli, Mazzarino, Butera, ed i gruppi dei tamburi imperiali di Comiso e degli sbandieratori di Barrafranca.
Opportunità di interscambio culturali che sono maturate nel tempo con le sfilate del Corteo storico Branciforte della città alla Sagra della pesca di Leonforte, all’infiorata di Noto nel contesto delle straordinarie bellezze dell’architettura barocca del Comune siracusano, alla “Corte del Carafa” presso il Comune di Mazzarino, nel circuito cittadino del Palio dell’Ascensione a Floridia, a Grammichele, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Piano ed anche alla Sagra del Mandorlo in fiore ad Agrigento.
Sfilate per le quali il Corteo storico Branciforte di Niscemi ha ricevuto tantissimi apprezzamenti, al punto tale che domenica, è in gara a Noto insieme ad altri 19 cortei storici siciliani, al Concorso del “Palio delle tre valli”.
I 20 Cortei storici sfileranno domenica alle 15 nelle strade di Noto fino alla Cattedrale, davanti alla quale una qualificatissima Giuria, assegnerà a ciascun Corteo un punteggio e proclamerà quello vincitore. I figuranti del Corteo storico “Branciforte” di Niscemi (nella foto), che domenica sfileranno a Noto (in quantità ridotta proprio per la partecipazione al concorso di 20 Cortei storici siciliani), indossando gli storici costumi del nobile casato dei Principi Branciforte, sono Totò Buscemi, Rita Amato, Salvatore Cipolla, Sara Lombardo, Maria Concetta Lombardo, Pino Lombardo, Giuseppe Lombardo, Franco Viola, Franca Bregamo, Aldo La Rocca, Nuccia Pardo, Giuseppe Gentile, Anita Valenti, Adriano Zabatino, Simona Pepi, Sara Palumbo, Maria Teresa Palumbo, Concetta Imposa, Marisa Cirrone, Andrea Buscemi, Vincenza Lanza, Elia Allia e Maria Concetta Minardi.
Ultime notizie:
-
Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti | 25 Mar 2023
-
Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo | 25 Mar 2023
-
Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto | 25 Mar 2023
-
Serie A, volata Champions: le squadre favorite | 25 Mar 2023