[embed_video id=36838]Il consiglio comunale di Caltanissetta ha approvato stanotte il Bilancio di previsione per l’anno 2015, dopo una seduta durata parecchie ore in cui sono stati votati favorevolmente anche alcuni emendamenti alla proposta originaria della giunta Ruvolo alcuni dei quali condivisi tra maggioranza e parte dell’opposizione. Lo strumento finanziario adottato è, di fatto, il primo documento di previsione della Giunta Ruvolo proposto a poco più di anno dall’insediamento. Approvati gli emendamenti presentati dall’opposizione che riguardano le fasce economiche più disagiate e lo sviluppo dell’artigianato locale. Per quanto riguarda le famiglie disagiate, si costituirà un emporio di solidarietà di generi alimentari e vestiario. Non si tratta di sussidi però, i beneficiari lavoreranno alcune ore per il bene della città. Per quanto riguarda l’artigianato, nasceranno dei laboratori, con l’ausilio della Real Maestranza per insegnare un mestiere ai giovani. Iniziative anche in vista del Natale per i più poveri. Tale risultato è stato raggiunto, peraltro, in un momento in cui la maggior parte dei Comuni siciliani hanno il bilancio di previsione ancora in fase di formazione, per via delle numerose modifiche intervenute e dei tagli ai trasferimenti di risorse dei governi nazionali e regionali che costringono gli enti locali a dovere operare continui interventi di modifica della proposta del piano finanziario.
“La coesione dei consiglieri dei gruppi della maggioranza e il senso di responsabilità di quelli dell’opposizione – ha commentato il sindaco Giovanni Ruvolo – hanno conseguito un obiettivo importante nell’interesse della Città, a cui Giunta e Consiglio lavorano ciascuno con le proprie competenze previste dalla legge. A tutti va il mio apprezzamento a ulteriore dimostrazione che quando vi è l’interesse superiore dei cittadini ogni contrapposizione riesce a trovare una sintesi positiva. Adesso possiamo lavorare con maggiore incisività per migliorare alcuni servizi della nostra Città realizzando investimenti produttivi per ridare decoro alla tante necessità del nostro territorio. Permettetemi – ha aggiunto ancora il primo cittadino nisseno – di ringraziare per l’opera infaticabile l’assessore Boris Pastorello che ha sapientemente creato il clima di serenità e collaborazione necessari e il dirigente del servizio Claudio Bennardo che ha operato con rigore e serietà in una fase delicatissima di modifica delle modalità di redazione dei bilanci”.
A relazionare in aula è stato l’assessore alle finanze Boris Pastorello che nell’evidenziare i pesanti tagli che si vanno ad aggiungere a quelli degli anni passati ha evidenziato: ”Il bilancio di previsione nonostante le ristrettezze imposte dall’alto non rinuncia a tracciare la propria linea di governo, quella trasfusa nel programma dell’<
Le difficoltà sopra rappresentante, però, – ha aggiunto Pastorello – ci hanno consentito di giungere nei termini ad approvare uno strumento finanziario che oltre a garantire i servizi non lascia soli i nostri concittadini che vivono le difficoltà della crisi economica e del disagio sociale pur nella consapevolezza che non riusciremo a risolvere tutti i problemi delle nostre famiglie e delle nostre imprese. Dall’altro, però, proviamo a rendere più bella la Nostra Caltanissetta, ad attrarre e mantenere da noi i nostri giovani, vera speranza di rinascita della città, provando a fare in modo che Caltanissetta diventi polo attrattivo di investimenti e rilanciandola come attrazione turistica”.
In dettaglio alcune delle previsioni di spesa indicate nel Bilancio 2015
SPESE LEGALI: fortemente ridimensionato le spese legali (per come in più occasioni riferito dalla giunta nelle diverse Commissioni Consiliari) anche se si risente dei forti ritardi legati al pagamento delle parcelle per i vecchi incarichi.
SCAT: il Comune ha provveduto ad implementare i servizi della SCAT per garantire maggiori servizi ai cittadini: dal Cimitero, alla fiera San Michele, il Mercatino del Sabato, il trasferimento dalla Scuola Elementare San Michele alla Scuola di Via Napoleone Colajanni.
Personale: previsto l’aumento di due ore lavorative alla settimana per i dipendenti part-time col passaggio dalle 30 ore alle 32 ore.
Impianti sportivi: nel corso dell’anno in corso l’Amministrazione ha effettuato opere di manutenzione per oltre 175.000,00 euro, soprattutto negli impianti di Pian del Lago 2 e lo stadio Marco Tomaselli, Attivato l’accesso al credito sportivo per le opere di intervento al Palazzetto Chiarandà con 180.000,00 euro già finanziati
Solidarietà sociale: più servizi con i Piani di Zona.
Manutenzioni: maggiori spese per le strade e stanziamenti di somme per i marciapiedi e la piccola manutenzione.