Nuova interrogazione sulle spese di telefonia a palazzo del Carmine, del consigliere comunale dei “Centristi” Oriana Mannella: Per il solo primo trimestre 2017 la Direzione “Lavori pubblici”, competente per materia ha impegnato una spesa di 81 mila e 901 euro.
Il Comune di Caltanissetta spende dunque circa 320 mila euro per la telefonia, cifra che comprende il servizio garantito alle scuole materne, elementari e medie.
“Risale al 04/12/2015 la mia interrogazione sulla telefonia (in quel caso abbinata anche alla videosorveglianza) con le risposte degli allora assessori Falci, Pastorello e Tricoli arrivate nel marzo del 2016 che non mi convinsero tanto da determinare le mie controdeduzioni nel question-time del 02/05/2016”, spiega la Mannella dopo aver preso visione della proposta di impegno di spesa per la telefonia (Determina n. 63 del 06/03/2017 della Direzione Seconda: Lavori Pubblici) che per il solo 1° trimestre 2017 ammonta a € 81.901,50 a favore di Telecom Italia SpA per la telefonia relativa a uffici comunali, scuole e asili, biblioteca, impianti sportivi, ville e giardini, direzione cimitero, mercato ortofrutticolo. In ordine decrescente di spesa: Servizi Generali (23.773,00), Ufficio Tecnico (14.875,00) Ufficio Polizia Municipale (12.112,50), Scuole Elementari (8.181,25), Scuole Medie (6.919,00), Ufficio Tributi (3.237,00), Scuole Materne (2.975,00), Ufficio CED (2.805,00), Ufficio Anagrafe (1.881,25), Organi Istituzionali (1.745,75), Ufficio Agricoltura (807,50), Biblioteca Comunale (673,75), Parco Letterario Regalpetra (474,00), Asilo Nido C.so Italia (403,75), Impianti sportivi (233,75), Direzione Cimitero (175,00), Ville e Giardini (170,00), Asilo Nido via Colajanni (140,25), Ufficio Ragioneria (106,25), Segreteria Generale (74,25), Mercato Ortofrutticolo (74,25) Stadio Pian del Lago (63,75).
“Avevo avuto ampie assicurazioni che l’Amministrazione stesse verificando la revisione e ottimizzazione del servizio di telefonia sia in considerazione delle nuove opportunità che offre la sempre più avanzata tecnologia che per una riduzione dei costi in virtù di offerte dei vari operatori sempre più competitive”, spiega il consigliere comunale, aggiungendo che “già da tempo, comuni limitrofi hanno risolto il problema in maniera efficace e tempestiva con soluzioni tecniche che possono portare alla rivisitazione e aggiornamento del sistema globale delle telecomunicazioni riferibili al Comune di Caltanissetta”.
In particolare l’Upgrade di servizi di connettività a banda larga e ultra larga, la manutenzione degli apparati esistenti (centralini, apparecchi telefonici, ecc.), la presenza di Hot-Spot Pubblici per il collegamento dei cittadini a titolo gratuito, l’implementazione di un sistema WIFILan, per traffico dati degli uffici ed enti comunali, la gestione della Videosorveglianza cittadina , l’implementazione della Fibra a 100Mega sui siti comunali, l’adeguamento infrastrutturale per la zona industriale.
Quindi l’esponente del consiglio comunale torna a chiedere: “Quali sono state le iniziative intraprese dall’Amministrazione da quando è stato sottolineato il problema oltre un anno fa. Se viene fatta trimestralmente una verifica puntuale dei costi dei singoli uffici ed enti al fine di certificarne la congruità ed appurare eventuali anomalie. Se è stata fatta una indagine di mercato per arrivare ad una ottimizzazione dei costi per la riduzione della spesa pubblica, alla riparazione dei servizi non funzionanti, al miglioramento dei servizi attivi, a una migliore gestione della sicurezza e ad agevolazioni per la popolazione”.