• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate   |   02 Apr 2023

  • Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno   |   02 Apr 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

 
Home» Attualità»Il Club Alpino Siciliano risponde all’assessore all’Agricoltura Toni Scilla: “Abbiamo sempre pagato i canoni per i rifugi e abbiamo come dimostrarlo. Faremo ricorso al Tar”.

Il Club Alpino Siciliano risponde all’assessore all’Agricoltura Toni Scilla: “Abbiamo sempre pagato i canoni per i rifugi e abbiamo come dimostrarlo. Faremo ricorso al Tar”.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Club Alpino Siciliano chiede ancora un confronto con la Regione Siciliana sul perché circa la revoca della concessione dei rifugi. Il CAS ha pagato i canoni per i rifugi e molte strutture sono state costruite su terreno dato in concessione con il contributo di soci e cittadini sostenitori.

“Le dichiarazioni dell’assessore Toni Scilla sono false e calunniose. Noi abbiamo sempre pagato i canoni e ci piacerebbe sapere quali sono i rischi per la sicurezza dei visitatori. Chiediamo all’assessore di verificare bene le informazioni fornite dai suoi uffici e provvedere a far pervenire una smentita in merito. Altrimenti ci troveremo costretti a procedere con una denuncia per diffamazione”, afferma Mario Crispi, presidente del Club Alpino Siciliano, che prosegue: “Il Club Alpino Siciliano ha sempre pagato i canoni nelle misure annualmente richieste dal dipartimento del suo assessorato e, ovviamente, può darne prova. Inoltre abbiamo sempre curato la manutenzione degli immobili nei limiti delle nostre competenze, fornendo gratuitamente relazioni tecniche e progetti per tutte quelle opere non rientranti nelle stesse”, conclude Crispi.

Il presidente del Club Alpino Siciliano risponde così alla replica dell’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla, giunta in seguito allo stupore espresso dal CAS, dopo aver appreso che, dopo sessant’anni, la Regione Siciliana intende revocare le concessioni per alcuni rifugi del Club Alpino Siciliano.

I rifugi per il quali la Regione ha revocato le concessioni sono: l’Ostello della Gioventù a Piano Battaglia, rifugio Severino a Pizzo Carbonara, rifugio Cervi a Monte Cervi, rifugio Rascata a Collesano (tutti sulle Madonie), rifugio Pizzo Bileo (Ficuzza) e di Arcarolo (Nebrodi).

“Faremo ricorso al Tar per rivendicare, ovviamente, le ragioni del Club Alpino Siciliano sulla vicenda. Restiamo comunque aperti al dialogo per raggiungere possibili soluzioni che evitino uno scontro tra istituzioni da noi certamente non voluto”, conclude il presidente del CAS.

Abbiamo sempre pagato i canoni per i rifugi e abbiamo come dimostrarlo|Faremo ricorso al Tar|Il Club Alpino Siciliano risponde all’assessore all’Agricoltura Toni Scilla 2021-09-22
Tags Abbiamo sempre pagato i canoni per i rifugi e abbiamo come dimostrarlo|Faremo ricorso al Tar|Il Club Alpino Siciliano risponde all’assessore all’Agricoltura Toni Scilla
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Accreditati al comune 30 volontari animalisti, ecco chi sono.

Articolo successivo:

Agrigento. Tunisini fuggiti da Villa Sikania molestato tre ragazzini alla fermata degli autobus, denunciati

Articoli Correlati

Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno

Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511