Il dialogo è la parte della politica che getta le basi per effettuare riforme e proposte utili ad una città, ad una regione o ad una nazione. <div> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">Negarlo oltre che sbagliato è sintomo di chiusura irrazionale. Il M5S non ha mai rifiutato il dialogo, anzi ne ha sempre fatto una forza propulsiva per portare avanti temi di interesse generale nei confronti dei cittadini e dei beni comuni.</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">Il dialogo per il M5S però può avvenire solo su punti di programma, su progetti, su iniziative utili alla città ed ai cittadini, non può certo avvenire per tentare equilibrismi elettorali attraverso fantomatiche alleanze, quella è roba da vecchi politica che osteggiamo in tutti i modi.</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">Il M5S non fa alleanze né pre né post elettorali, è solo disposto ad incontrare le altre forze politiche in campo per le prossime amministrative per concordare temi condivisibili.</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">“La nostra esperienza di cittadini – dice Giovanni Magrì candidato sindaco del M5S – ci ha portato negli anni a capire che non vogliamo perdere tempo, ne vogliamo farne perdere alle altre forze politiche, impantanandoci in discussioni riguardanti alleanze elettorali. Credo che dobbiamo puntare ad un risultato più alto, quello di restituire la città ai cittadini.</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">Per fare questo bisogna certamente dialogare con tutti, ma solo di programmi per l’interesse generale. Siamo sempre stati disponibili a farlo e continuiamo ad esserlo.</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">A tal proposito – continua Giovanni Magrì – il M5S sta organizzando per il mese di febbraio una serie di incontri con la città, con le associazioni di categoria e con i comitati di quartiere per discutere di temi cruciali per lo sviluppo economico e per la valorizzazione cittadina. Gli incontri serviranno a far riscoprire come i cittadini possono incidere nella politica amministrativa della città inserendo direttamente nel nostro programma le loro proposte. Non c’è dubbio – conclude Magrì – che permettere una sempre maggiore partecipazione ai cittadini è la chiave di lettura del prossimo futuro di Caltanissetta.”</span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;"><br /></span> <p align="JUSTIFY"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;"><br /></span> <p align="RIGHT"><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;">M5S Caltanissetta</span> <div><span style="font-family: ‘times new roman’, serif; font-size: large;"><br /></span></div> </div>
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023