La digitalizzazione è un processo iniziato lentamente e inesorabilmente ormai da qualche anno e accelerato nell’ultimo biennio. Ha portato effetti e sviluppi fortemente positivi. Ma quali sono i vantaggi della digitalizzazione?
Le aziende stanno abbracciando il mondo digitale in numero maggiore che mai. Tuttavia, il progresso verso la modernità e la digitalizzazione deve essere pianificato con attenzione e l’uso dei sistemi tecnologici deve essere attentamente considerato.
Lo scopo della digitalizzazione è rendere le informazioni più facilmente accessibili, archiviabili, gestibili e condivisibili attraverso l’uso della tecnologia digitale. Solo con le informazioni digitali, infatti, è possibile prendere decisioni più informate e ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni aziendali.
Aumento della produttività
Un dato per tutti: il 41% dei dipendenti è più produttivo quando lavora da casa. È quanto emerge da un sondaggio condotto da Deloitte tra 553 professionisti altamente qualificati in Europa. Il 41% degli intervistati afferma di fare più lavoro. Per il 36%, lavorare da casa non ha alcun impatto sulla produttività. Il restante 23% ha riportato una riduzione della produttività dovuta al lavoro da casa.
La digitalizzazione contribuisce a questo aumento della produttività. Collegarsi digitalmente all’ambiente di lavoro, tenere riunioni a distanza e condividere file tramite il cloud: è impossibile immaginare l’immagine attuale del lavoro senza tutto questo. Le aziende in cui lo smart working, prima, e il lavoro ibrido, poi, sono diventati una realtà sono posti di lavoro molto stimolanti, sia dentro le mura dell’ufficio, sia fuori. Questa consapevolezza è cresciuta solo in questa situazione di crisi e continuerà a crescere in futuro.
Questione di efficienza
La digitalizzazione non solo rende i luoghi di lavoro più flessibili, ma consente anche di risparmiare carta, tempo e denaro. Se si ha bisogno di un documento, non serve più scartabellare tra pile di carte o in mezzo a polverosi archivi. Grazie alla digitalizzazione, infatti, è sufficiente inserire una parola chiave e il risultato apparirà immediatamente sullo schermo. Il procedimento digitale consente non solo di trovare documenti più facilmente, ma anche di elaborarli utilizzando sistemi più veloci, il che migliorerà l’accessibilità per gli utenti autorizzati.
Inoltre, i documenti digitali possono essere condivisi più facilmente e rapidamente. Oltre al tempo, il risparmio ha anche un carattere economico: mai è stato più vero, dunque, che il tempo è denaro. Per non parlare della riduzione, ad esempio, dei costi di stampa e carta.
Grazie all’implementazione di nuove tecnologie combinate con la digitalizzazione, clienti e dipendenti possono ora conoscere il livello delle scorte del magazzino in tempo reale. Questa possibilità aumenta la fiducia dei clienti nelle attività. Non è tutto: avendo una visibilità completa, i dipendenti saranno in grado di individuare gli errori e potranno evitare esaurimenti ed eccessi di scorte, il che garantirà un sano profitto.
Convenienza e sicurezza
Utilizzando la digitalizzazione nel modo giusto, i lavoratori possono operare in modo efficiente da casa, rendendo i documenti immediatamente disponibili alle persone autorizzate. Inoltre, la digitalizzazione garantisce un livello di sicurezza più elevato, a condizione che venga eseguita in modo professionale. I documenti non vengono archiviati fisicamente, quindi il rischio di furto è minimo. Non c’è più il rischio nemmeno di distruzione o di perdita dei documenti. Oggi, inoltre, grazie proprio alla digitalizzazione, la sicurezza ha raggiunto livelli altissimi: le crittografie sono codici che garantiscono che i documenti non possano essere violati e visualizzati. Queste funzionalità digitali consentono di proteggere completamente qualsiasi cosa (e soprattutto i dati personali).
Digitalizzazione ed il caso dei casinò online
Digitalizzazione non riguarda ovviamente soltanto le imprese ma anche il mondo dell’intrattenimento. L’esempio più importante in tal senso non può essere che quello dei casinò online, forse davvero le prime piattaforme che su internet hanno dato una svolta in termini di digitalizzazione. Sono tra le prime ad aver adottato tecnologie avanzate come ad esempio i pagamenti digitali, l’uso del live streaming con le loro versioni live. Oggi possono sembrare attività molto comuni ma nel 2012 non lo erano affatto.
Ovviamente per poter accedere a questo tipo di piattaforme è necessaria una registrazione, inserire i propri dati e caricare i propri documenti (possono accedere soltanto i maggiorenni), e soltanto in seguito ricevere il via libera per giocare ai classici giochi da casinò come blackjack, roulette, slot e tanto altro.
Naturalmente con il boom di internet ha fatto sì che sul web proliferassero casinò online illegali. E’ per questo motivo che le autorità italiane, nella fattispecie i Monopoli di Stato (ADM), hanno deciso di porre un limite a tutto ciò creando un albo con gli operatori di gioco autorizzati ad operare in Italia legalmente. Per i giocatori che vogliono ovviamente avvicinarsi per la prima volta a questo tipo di piattaforme avere la sicurezza di vedersi rispettati e salvaguardati i propri dati personali, compresi quelli di pagamento, e le eventuali vincite è fondamentale scegliere operatori di gioco riconosciuti dalle autorità italiane.
Un grande aiuto per le imprese
Ritornando alle imprese, investendo nella digitalizzazione della catena di approvvigionamento, si può godere oggi di una migliore visibilità delle proprie risorse. Questa maggiore visibilità renderà più facile per tutti, nella catena di approvvigionamento, tenere traccia, visualizzare e analizzare i dati su risorse e spedizioni. Il miglioramento della visibilità e dell’accesso ai dati si traduce anche in decisioni aziendali più informate. Ad esempio, i palmari connettono i lavoratori a un database condiviso che consente loro di monitorare i livelli di inventario in tempo reale. Questi dispositivi trasformano la visibilità in redditività aiutando le aziende a ottimizzare i livelli di inventario, evitare l’esaurimento delle scorte erispondere alla domanda in modo più efficiente.
Adattarsi alle aspettative dei clienti
I clienti di oggi hanno molta meno tolleranza per i problemi relativi agli ordini rispetto al passato. La digitalizzazione può garantire che le operazioni accelerino quando aumentano le aspettative dei propri clienti. Consentendo la gestione dell’inventario in tempo reale, è possibile trasformare le operazioni di magazzino, l’evasione degli ordini e la spedizione.
Preparazione proattiva per potenziali cambiamenti della domanda
Migliorando la visibilità, la tecnologia e la gestione dell’inventario all’interno della propria azienda e adattandosi costantemente alle aspettative dei clienti, si crea un ambiente in cui la tua catena di approvvigionamento è in grado di prevedere le esigenze future. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale ti offre una visibilità senza precedenti per prendere decisioni informate in tempi record, contribuendo a ottimizzare le prestazioni aziendali.
Collaborazione e innovazione migliorate
La digitalizzazione abbatte i confini all’interno delle aziende, fornendo una posizione centralizzata per tutti i file. Ciò consente ai dipendenti di accedere ai documenti e ai contenuti di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno. Grazie alla connessione digitale, gli amministratori, i magazzinieri e gli autisti sono in grado di trasferire, comunicare, pianificare e tracciare in modo rapido ed efficiente.
Esperienza migliorata utilizzando le app mobili
La trasformazione digitale della catena di approvvigionamento fornisce ai dipendenti tecnologie più affidabili e migliori. I dispositivi odierni sono, infatti, progettati per supportare la reportistica digitale, oltre ad essere durevoli e facili da usare.
Sostenibilità e riduzione dell’impronta di carbonio
La digitalizzazione aiuta, infine, a eliminare i sistemi manuali basati su carta. Così facendo, porta a una riduzione degli sprechi, sostiene attività eco-responsabili e contribuisce alla sostenibilità delle attività. Inoltre, con la digitalizzazione, è possibile oggi condividere i dati in modo sicuro semplicemente premendo un pulsante.