• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

 
Home» Cultura»I Pupi della Legalità di Angelo Sicilia entrano nel carcere Malaspina di Palermo

I Pupi della Legalità di Angelo Sicilia entrano nel carcere Malaspina di Palermo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sei detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni “Malaspina” di Palermo sono diventati pupari grazie al progetto “Muoviamo i fili. I Pupi della Legalità” promosso dall’I.P.M. guidato dalla direttrice Clara Pangaro. Angelo Sicilia ha coordinato i lavori del progetto conclusosi con la realizzazione dello spettacolo “Chi tace è complice”, che porta il titolo di una delle frasi pronunciate dal sociologo Danilo Dolci, intellettuale di Trieste che nel ‘52 scelse di vivere in Sicilia facendo un’emigrazione al contrario. Ieri, lo spettacolo finale all’interno dell’istituto. 

“I ragazzi hanno realizzato questa storia e mettendola in scena basandosi su alcuni aspetti importanti dell’opera del sociologo – spiega Angelo Sicilia, che attraverso i pupi promuove messaggi di legalità -. Il trasferimento dal nord al sud in una realtà difficile come la nostra, la creazione del Borgo di Dio, che esiste ancora oggi, divenuta una struttura socioeducativa che ha dato a tanti ragazzi la possibilità di studiare”. I detenuti hanno conosciuto la figura e la storia del sociologo: dal primo sciopero alla rovescia nel ’56, che ha coinvolto disoccupati, contadini e pescatori di Trappeto e Partinico che, ispirandosi all’articolo 4 della Costituzione, resero fruibile una ‘trazzera’ in poco tempo, alla radio dei poveri cristi. “Nel 1970 a due anni dal terremoto del Belìce – ricorda Sicilia -, Dolci realizzò la prima radio privata in Italia. Proprio a Trappeto, per 26 ore, partiva: ‘Sos, questa è la radio dei poveri cristi’. Messaggio per denunciare la terribile condizione dei terremotati, a cui mancavano case, strutture essenziali e servizi”. 

Un laboratorio all’interno del Malaspina

“I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo e coinvolgimento alla realizzazione delle scenografie dello spettacolo mettendo da parte la propria condizione personale per qualche ora, e rilassandosi. Un lavoro di 3-4 mesi per 1-2 giorni alla settimana – spiega la scenografa Sofia Gargano -. La pittura crea quel miracolo di distacco dai propri pensieri. La creatività aiuta i ragazzi a dare il meglio di sé. Hanno anche lavorato in squadra riscoprendo il senso del gruppo. Tre, quattro ragazzi hanno lavorato alla stessa tela: una stoffa di grandi dimensioni, dipinta con bianco acrilico, intelaiata con una cornice per poi dipingervi sopra gli scenari della narrazione”.

Il progetto “Muoviamo i fili. I pupi della legalità”

È il quinto anno che Angelo Sicilia lavora accanto ai ragazzi del Malaspina guidandoli in tutte le fasi di realizzazione di uno spettacolo di teatro dei pupi, che è stato poi portato in scena. Ogni anno un tema educativo diverso. Dall’immigrazione alla discriminazione razziale del popolo ebraico alla strage delle Foibe. Dall’esperienza personale dei giovani detenuti, protagonisti del progetto, spesso provenienti dalle periferie di Palermo, alla storia di Francesca Morvillo, magistrato al Tribunale dei Minori, nei 30 anni della strage di Capaci.

Un ampio progetto portato avanti in questi ultimi anni con il Centro di Giustizia Minorile della Sicilia, con gli USSM di Palermo, Messina e Caltanissetta e gli IPM di Palermo e Caltanissetta.

“Tanti ragazzi negli anni hanno conosciuto Angelo Sicilia apprezzando il suo teatro. Alcuni di loro hanno scoperto di essere bravi nel prestare la voce ai pupi, quindi ad immedesimarsi, altri a manovrare un pupo – spiega Maria Mercadante, funzionario della professionalità pedagogica in servizio presso l’Istituto Penale Minorile “Malaspina” di Palermo -. L’aspetto di Danilo Dolci come educatore e il suo messaggio di non violenza, è quello che vogliamo trasmettere a questi ragazzi. Per loro l’esperienza artistica teatrale è prima di tutto un’esperienza umana, relativa al rapporto umano che Angelo riesce a stabilire con loro raccontando e mostrando la potenza del teatro attraverso la sua esperienza diretta, le storie da lui scelte e da lui scritturate. E qualche ragazzo conosciuto da noi, che adesso si trova in libertà, continua a mantenere rapporti professionali con lui”.

Angelo Sicilia carcere Malaspina di Palermo I Pupi della Legalità 2023-08-25
Tags Angelo Sicilia carcere Malaspina di Palermo I Pupi della Legalità
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sicilia Regina dell’estrazione del Lotto: centrate tre super vincite a Canicattì, Augusta e Messina

Articolo successivo:

Caccia, Tar respinge ricorso associazioni. Stagione partirà regolarmente

Articoli Correlati

Scuola di Teologia della Tenerezza 

Scuola di Teologia della Tenerezza 

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA