Sicilia
Cieli sereni con tempo stabile su tutti i settori sia al mattino che al pomeriggio; cieli sereni in serata.
Palermo
Tempo stabile e soleggiato al mattino e al pomeriggio; sereno in serata
Catania
Cieli sereni per l’intero arco della giornata; tempo stabile anche in serata
Messina
Sole al mattino e al pomeriggio; sereno in serata.
Agrigento
Tempo stabile con cieli sereni per l’intera giornata. Sereno anche in serata.
Caltanissetta
Sole prevalente per l’intera giornata; cieli sereni in serata.
Qualche nube in transito sulle regioni settentrionali alternata ad ampi spazi di sereno su tutti i settori. Locali acquazzoni potrebbero formarsi specie sulle
Alpi orientali nelle ore pomeridiane i quali tenderanno ad esaurirsi rapidamente in serata. Condizioni di tempo stabile al Centro, con sole prevalente sia sul versante
Tirrenico che su quello Adriatico. Qualche nube potrebbe interessare le coste del basso Lazio in mattinata e poi dalla notte ma senza fenomeni di rilievo. Giornata all’insegna del tempo stabile e soleggiato al Sud Italia, ad eccezione di un rapido passaggio nuvoloso in mattinata sulle zone Peninsulari ma senza precipitazioni associate. Ampi spazi di sereno dal pomeriggio sia sulle coste che sulle zone interne.
Temperature stazionarie o in ulteriore aumento sia nei valori minimi che in
quelli massimi.
“La lingua di fuoco portata da Lucifero, direttamente dal deserto algerino, raggiungerà con la sua massima potenza l’Italia, portando clima rovente con ulteriore aggravamento della siccità: possibile soltanto qualche isolato temporale sulle aree alpine”. E’ quanto avverte ilMeteo.it.
Antonio Sanò direttore del sito ilMeteo.it annuncia “picchi termici da record per molte aree e città italiane. Caldo eccezionale ovunque, con massime mediamente sui 35-40°, ma punte di 41-42° anche su grandi città come Roma e Bologna, 42-43° sulle aree interne di Sardegna e Lazio. Non se ne uscirà prima di domenica o lunedì al Nord, quando potrà aversi una prima moderata attenuazione della calura, non prima di martedì sul resto d’Italia”.
Un incremento dei temporali su Alpi e Prealpi è previsto per il fine settimana, temporali anche forti nel corso di domenica specie su Alpi e Prealpi centro-orientali, in estensione anche alle alte pianure lombarde, venete e friulane. “Prospettive di fase più mite per tutti dal 10-11 agosto ma solo per qualche giorno”.
per altre news scarica l’app “giornale nisseno”
