• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Regione Siciliana avvia procedure di selezione del Consigliere di parità   |   24 Mar 2023

  • Poste Italiane partecipa alle Giornate del FAI in provincia di Caltanissetta   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”   |   24 Mar 2023

  • A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce”    |   24 Mar 2023

  • Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia   |   24 Mar 2023

 
Home» Politica»I furbetti del cartellino. Previsto licenziamento in tronco per chi truffa lo Stato

I furbetti del cartellino. Previsto licenziamento in tronco per chi truffa lo Stato

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Stretta sui furbetti del cartellino nel pubblico impiego. “Per chi viene beccato a timbrare il cartellino e andarsene la pacchia è finita”, è infatti legge il decreto sui licenziamenti “cattivi ma giusti” per i cosiddetti furbetti. Parole ferme quelle con cui il premier Matteo Renzi annuncia l’approvazione definitiva in Consiglio dei ministri delle nuove regole per sanzionare chi “truffa lo Stato”.
Una lunga lista di esempi, Sanremo il più clamoroso e Caserta l’ultimo, hanno preceduto il sì al provvedimento che è destinato a fare scuola e avere ricadute anche su tutte le altre condotte illecite. La filosofia che sta dietro al provvedimento è così riassunta da Renzi: “Se mi freghi ti stango, se lavori bene premio il tuo lavoro”.

Gli ultimi ritocchi hanno rafforzato l’efficacia della misura, dopo 48 ore la sospensione e entro 30 si chiude, stabilendo che “un vizio formale” non può bloccare il licenziamento, spiega la ministra della P.a. Marianna Madia, che ha siglato il provvedimento. Insomma per i furbetti la possibilità di impugnare l’espulsione e ottenere la reintegra viene ridotta. D’altra parte nel privato l’operazione è stata ampia e generalizzata, come è noto la salvaguardia dell’articolo 18 è stata di molto circoscritta con la Fornero prima e il Jobs act dopo.
Ora se nel pubblico la tutela dello Statuto dei lavoratori resta (la pronuncia della Cassazione in materia è giusto di qualche giorno fa) vengono però messi dei paletti al ‘ricorso facile’. Sul punto Madia è chiara: “Nel pubblico le norme sulle sanzioni devono essere più rigide che nel privato, per motivi etici, e nel Testo Unico sul pubblico impiego continueremo il lavoro sui procedimenti disciplinari per cancellare le aberrazioni”, basta un cavillo e si viene riammessi. Quindi le novità potrebbero essere estese anche ad altri comportamenti fraudolenti, colpendo non solo gli assenteisti ma anche, ad esempio, chi ruba. E sugli effetti della stretta non ha dubbi il sottosegretario alla P.A. Angelo Rughetti, viene “introdotta una norma che restringe il contenzioso e l’impugnativa”.
E le reazioni non si fanno aspettare, per il deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto “l’ansia del governo di assecondare la pancia della piazza si traduce in provvedimenti raffazzonati, sbagliati, vere e proprie follie”, come “il mancato annullamento del licenziamento anche in presenza di violazioni dei termini del procedimento, salvo che non risulti ‘irrimediabilmente compromesso’ il diritto di difesa”.
Le novità per gli statali però non finiscono qui, il Cdm ha dato anche l’ok all’accordo che riduce i comparti nel pubblico impiego, da undici a quattro. “Viene data speranza ai dipendenti pubblici”, sottolinea Renzi, il passaggio sui settori, continua, “è condizione necessaria e sufficiente a riaprire una strada di dialogo per il rinnovo del contratto che è per noi un obbligo ma anche un impegno che prendiamo”.
Certo, ammette il premier, la cifra dello stanziamento per il rinnovo “dovrà essere valutata perché le richieste saranno superiori” e anche “i tempi saranno non semplicissimi”. Un’apertura però c’è e arriva anche il plauso della Uil, tra i sindacati più battaglieri sul fronte P.a. Quanto alla flessibilità in uscita anche per i travet, con pensionamenti anticipati, il premier non si sbilancia: “Tutto è allo studio”, comunque “il ragionamento dell’Ape è articolato sia sulla parte pubblica che privata”.
La faccia della Pubblica Amministrazione cambia anche per le imprese, grazie alla Scia Unica, definita dal presidente del Consiglio una “rivoluzione” e alla Conferenza dei servizi, dove lo Stato parlerà con “una voce sola”. Arrivano poi, ma qui siamo ancora all’esame preliminare, le istruzioni per l’uso per chi vuole aprire un negozio o alzare un muretto. Il Governo ha stilato un Codice che mappa oltre 300 procedure. Anche in questo caso l’obiettivo è rendere la macchina pubblica più semplice ed efficiente.

Caltanissetta|I furbetti del cartellino|stretta dal Governo. Previsto licenziamento in tronco per chi truffa lo Stato 2016-06-16
Tags Caltanissetta|I furbetti del cartellino|stretta dal Governo. Previsto licenziamento in tronco per chi truffa lo Stato
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Barista ferito a colpi di cric in via Turati: giovane fermato dalla Polizia

Articolo successivo:

Via Signoruzzo, donna barricata in casa minaccia di far esplodere una bombola del gas

Articoli Correlati

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco

San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511