• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»I comuni dell’Agrigentino “custodi” dell’acqua. Apre per la prima volta al pubblico la sorgente Gragotta

I comuni dell’Agrigentino “custodi” dell’acqua. Apre per la prima volta al pubblico la sorgente Gragotta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una comunità di custodi dell’acqua. A Santo Stefano Quisquina, nell’Agrigentino, nella provincia più assetata d’Italia, i cittadini hanno deciso mappare e riscoprire le tante sorgenti nascoste nel verde incontaminato del territorio e renderle visitabili grazie all’accordo con l’ente gestore AICA, l’Azienda Idrica Comuni Agrigentini. Si tratta di un percorso vero e proprio che si inaugura nell’ weekend dei Borghi dei Tesori – sabato 3 e domenica 4 settembre –, organizzato dalla rete del progetto Di acqua e di terra, sostenuto da Fondazione con il Sud. Dal centro storico del borgo agrigentino, su cui si affaccia il Teatro Andromeda e l’Eremo della Quisquina, il percorso permetterà ai visitatori di attraversare la grande costellazione di fontane e fontanelle del comune montano per poi inoltrarsi nei boschi di roverelle e lecci, tra conigli, lepri e volpi rosse, e arrivare fino al fortino di oro blu custodito tra le rocce dei Monti Sicani, la sorgente Gragotta, mai aperta al pubblico. È qui che sgorga l’acqua purissima che rifornisce molti comuni dell’Agrigentino. Un trekking condotto da guide ambientali e dagli stessi abitanti del luogo che racconteranno il legame secolare e la lunga storia di tutela delle risorse idriche.

“Vogliamo invertire la narrazione a cui siamo abituati – spiegano i volontari del progetto Di acqua e di terra –  Il tema delle risorse idriche in questa provincia viene affrontato sempre in chiave emergenziale e problematica, e mai guardando al vero valore dell’immenso patrimonio ambientale, che va conosciuto, custodito e reso fruibile. I Sicani sono un territorio ricco di boschi e sorgenti, corsi d’acqua, e poi ancora fontane, ponti e mulini, un patrimonio dimenticato da custodire e valorizzare, che provoca senso di appartenenza e di protezione”. Le associazioni coinvolte nel progetto sono infatti attive nel recupero della memoria collettiva legata all’acqua: dalle testimonianze degli scioperi che coinvolsero tutta la popolazione nella custodia del bacino idrico, oggetto di nuove ricerche di accesso alle sorgenti, alla mappatura di aneddoti sull’uso dell’acqua, ai canti contadini che invocano la pioggia. Un lavoro di ricerca che porterà nel 2022 all’istituzione di un Ecomuseo dell’acqua: non solo un centro didattico capace di ospitare laboratori attrezzati per l’analisi dell’acqua e attività educative e formative, ma anche una casa della memoria da lasciare in eredità a una popolazione che rischia di perdere traccia del passato. 

Raduno: ore 8.30 da piazza Castello 

ticket 6 euro su leviedeitesori.com

Di Acqua e di terra è un progetto possibile grazie alla rete di partenariato che unisce il mondo del volontariato, realtà associative, scuole del territorio dei Sicani e comuni: capofila del progetto, l’associazione Non più soli, in rete con Una mano per, Avis S. Stefano Quisquina, Via delle rondini, Misericordia San Biagio Platani, i Comuni di S. Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca e Cianciana, l’Istituto Comprensivo Lorenzo Panepinto di S. Stefano Quisquina, l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni di Alessandria della Rocca, e l’IISS Luigi Pirandello di Bivona. Partner di progetto sono anche il Gal Sicani e l’agenzia di turismo esperienziale Val di Kam. 

sorgente Gragotta 2022-08-31
Tags sorgente Gragotta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Piogge alluvionali, in arrivo aiuti per 14 milioni alle aziende agricole danneggiate nell’ottobre e novembre 2018

Articolo successivo:

Ribera, il consigliere comunale Rosalia Miceli aderisce a Fratelli d’Italia

Articoli Correlati

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511