• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”   |   07 Giu 2023

  • A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”   |   07 Giu 2023

  • Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: “Regione presente per ridurre disagi alla popolazione”   |   07 Giu 2023

  • Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica   |   07 Giu 2023

  • Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri   |   07 Giu 2023

  • San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»Gumina: “Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindici interviste sulla pandemia”

Gumina: “Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindici interviste sulla pandemia”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si svolgerà sabato 19 dicembre – a partire dalle ore 16.30 in diretta dalla pagina Facebook di Open politiche aperte– la presentazione del volume Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindici interviste sulla pandemia (Centro Studi Cammarata – Edizioni Lussografica, 2020). La pubblicazione curata da Rocco Gumina, contiene la prefazione di Giuseppe Savagnone e la postfazione di Giulio Scarantino. All’evento – organizzato dall’associazione culturale “Alcide De Gasperi” e dal Centro Studi “A. Cammarata” – interverranno: Marta Bannò – psicoterapeuta; Simone Morandini – Fondazione Lanza Padova; Martina Occhipinti – Presidente nazionale FUCI; Adriano Frinchi – Comunicatore pubblico; Emiliano Abramo – Comunità di Sant’Egidio. L’incontro sarà moderato dal coordinatore di Open politiche aperte, Davide Capodici e concluso dal curatore del volume, Rocco Gumina. Le interviste pubblicate in questo volume – sorte dalle conversazioni svolte da Rocco Gumina con Luigi Alici, Edoardo Barbarossa, Leonardo Becchetti, Piero Cavaleri, Pierluigi Consorti, Pinella Crimì, Marco Impagliazzo, Mauro Magatti, Grammenos Mastrojeni, Cosimo Miosi, Francesco Occhetta, Savino Pezzotta, Andrea Riccardi, Stefano Tassinari, Nicolò Terminio – permettono di pensare la crisi in corso attraverso approfondimenti in successione antropologici, culturali, psicologici, sociali, politici, economici e spirituali. Il messaggio delle diverse personalità intervistate pare convergere su di un concetto espresso più volte da papa Francesco: «la pandemia è una crisi e da una crisi non si esce uguali: o usciamo migliori o usciamo peggiori. Noi dovremmo uscire migliori». Allora, per evitare di uscire peggiorati dal periodo che affrontiamo, siamo chiamati a pensare la crisi per uscirne migliori. Il volume si configura come un possibile mezzo per sostenere culturalmente percorsi di rinnovamento sociale, economico e politico.

 

Gumina|Pandemia|volume 2020-12-16
Tags Gumina|Pandemia|volume
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì: muore di Covid 47enne

Articolo successivo:

Caltanissetta: l’assessore Marcella Natale presenta “Presepi in Vetrina”

Articoli Correlati

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511