[embed_video id=95994] Le lavoratrici che si occupano dei disabili nelle scuole, degli asili
nido, dei portatori di handicap a domicilio e degli anziani a domicilio, sono stanche di non percepire da mesi lo stiperndio, senza mai aver interrotto il servizio delicato che svolgono. Guadagnano sui 600 euro al mese, molte sono donne sole con figli a carico o mariti disoccupati, hanno le bollette e le tasse da pagare, oltre agli affitti e la spesa da fare: “Non è possibile che a Caltanissetta si sia diffusa la mania del ricatto…. è già tanto che lavori…stringi i denti e aspetta lo stipendio”
Ultime notizie:
-
Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili” | 26 Set 2023
-
Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine” | 26 Set 2023
-
Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili” | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti | 26 Set 2023
-
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare” | 26 Set 2023