• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Cultura»Grotte, “Luce della Pace da Betlemme”: iniziativa organizzata dai poveri cavalieri di Cristo

Grotte, “Luce della Pace da Betlemme”: iniziativa organizzata dai poveri cavalieri di Cristo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ieri sera a Grotte (AG) nella Chiesa Madre è arrivata per il secondo anno consecutivo la “Luce della Pace da Betlemme” iniziativa organizzata e promossa dalla locale sezione dei poveri cavalieri di Cristo (SOET-PCC)

Ad accoglierla in un chiesa gremita da numerosissimi fedeli, l’arciprete Padre Salvatore Zammito, il sindaco prof. Alfonso Provvidenza e una rappresentanza dei poveri cavalieri di Cristo, sodalizio cavalleresco riconosciuto canonicamente.

Un segno importante carico di significati e una grande gioia, – dice il dr. Gero Miceli, responsabile della sezione grottese del sodalizio – aver ricevuto la Luce della Pace da Betlemme che arde ininterrottamente almeno da epoca crociata nel punto esatto in cui la tradizione indica il luogo della nascita di Gesù Bambino, nella nostra comunità; ancor più carico di significati e speranze soprattutto in questo momento storico che stiamo attraversando perché l’Europa e il mondo hanno bisogno di pace. 

La Luce di Betlemme – ha spiegato Padre Zammito, Arciprete della Chiesa Madre di Grotte, è un lume che ogni anno poco prima di Natale, viene acceso da un bambino scout venuto dall’Austria, il quale prende la fiamma direttamente dalla lampada che si trova dentro la Basilica della Natività sulla Grotta di Betlemme, e la sua fiamma sempiterna è alimentata dall’olio donato a turno ogni anno da una  Nazione cristiana della Terra e rappresenta la presenza costante del Signore sulla terra, come Luce delle genti. Una volta accesa, viene poi distribuita in tutto il mondo.

 In Italia sono soprattutto gli scout che collaborano alla consegna della “Luce di Betlemme”, infatti a portare la luce a Grotte è stato il già capo scout agrigentino Dino Boschetti il quale, ha vestito i panni di San Francesco per ricordare l’amore che Francesco ebbe per Betlemme fino a ideare il primo presepe della storia nella celebre notte di Greccio. 

Subito dopo l’accoglienza della Luce , è seguito il concerto dell’Orchestra del Plesso “Orlando” dell’I.C. “A.Roncalli” di Grotte.  

La Luce della Pace di Betlemme sarà custodita nella Chiesa Madre di Grotte accanto al presepe fino al 6 gennaio e tutti i giorni i fedeli potranno attingerne portando un lumino per condurla in famiglia, agli ammalati, alle persone sole e per diffonderla a più gente possibile.

“Luce della Pace da Betlemme” Grotte poveri cavalieri di Cristo 2022-12-23
Tags “Luce della Pace da Betlemme” Grotte poveri cavalieri di Cristo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

A San Cataldo presentato il calendario dell’ Anffas Onlus Caltanissetta 

Articolo successivo:

Caltanissetta, uffici servizi sociali e segreteria universitaria trasferiti in Viale Regina Margherita

Articoli Correlati

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511