Il segretario Regionale Snalv Confsal comparto forestali, Manuel Bonaffini, invia Pec al Dirigente Generale del Comando del corpo Forestale Dott. Giovanni Salerno e per conoscenza a Tony Scilla, Assessore all’Agricoltura, Salvatore Cordaro, Assessore del territorio e dell’ambiente, ai Prefetti: di Caltanissetta, Chiara Armenia; Agrigento, Maria Rita Cocciufa; Enna, Matilde Pirrera; Catania, Maria Carmela Librizzi; Messina, Cosima Di Stani; Ragusa, Giuseppe Ranieri; Siracusa, Giusi Scaduto; Palermo, Giuseppe Forlani; Trapani, Filippina Cocuzza.
Oggetto: Avvio al lavoro Addetti al Servizio Antincendio Boschivo della Regione Sicilia.
Testo integrale:
Inoltriamo la presente comunicazione per manifestare la preoccupazione della scrivente Organizzazione Sindacale in ordine al possibile mancato avvio al lavoro, entro le date normativamente previste, di tutti gli addetti al servizio antincendio boschivo della Regione Sicilia.
A ciò vuole aggiungersi che non verranno avviate, prontamente al lavoro, tutte le unità forestali preposte ai servizi di prevenzione e le unità taglia fuoco.
Tale stato di cose, che vede solo già impegnati gli operatori forestali centocinquantunisti della manutenzione, si ritiene che possa pregiudicare, ancora una volta, la conservazione del patrimonio boschivo isolano, che, come noto, già nello scorso anno, ha subito una devastante distruzione.
Gli ultimi episodi che, anche quest’anno, stanno vedendo aggredito il patrimonio boschivo, (si vedano i recenti incendi che hanno interessato le Provincie di Caltanissetta e Trapani), inducono la scrivente Organizzazione a lanciare un preoccupato grido di allarme e a richiedere l’intervento autorevole di tutti gli Uffici Territoriali del Governo, finalizzato a sollecitare l’adozione di ogni iniziativa utile rivolta alla tutela dell’interesse generale alla conservazione del bosco siciliano.
La presente nota viene, quindi, indirizzata per lanciare un grido di allarme rilevando anche che le note inoltrate per competenza alla Direzione Generale del Corpo Forestale e all’Assessorato Territorio e Ambiente e All’Assessorato alla Agricoltura della Regione Sicilia, con l’unica eccezione di riscontro da parte dell’Onorevole Assessore Tony Scilla, sono rimaste inesitate.