• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Niscemi, il Commissario Lino Mastrantonio va in pensione   |   01 Giu 2023

  • Estate Sancataldese, pubblicato avviso per iniziative in programma: istanze entro il 6 giugno   |   01 Giu 2023

  • Si conclude con successo il Madonie in Salus con l’auspicio di una edizione ancora più ampia il prossimo anno   |   31 Mag 2023

  • Pediatria di Agrigento, impiantato microinfusore di insulina per il trattamento del diabete giovanile   |   31 Mag 2023

  • A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni   |   31 Mag 2023

  • Black out elettrico, sospesa distribuzione idrica a Niscemi   |   31 Mag 2023

 
Home» Attualità»Green pass. Garante Privacy:” Documenti possono essere chiesti in bar e ristoranti”

Green pass. Garante Privacy:” Documenti possono essere chiesti in bar e ristoranti”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Green pass, il Garante privacy: “Titolari di bar e ristoranti possono chiedere il documento d’identità per verificare l’appartenenza”.  Le figure autorizzate alla verifica dell’identità personale sono quelle indicate nell’articolo 13del Dpcm 17 giugno 2021 con le modalità in esso indicate, salvo ulteriori modifiche che dovessero sopravvenire”. Cioè, tra gli altri, “i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi“, che quindi possono – almeno in teoria – chiedere di esibire un documento d’identità per verificare l’appartenenza del green pass. Il chiarimento arriva dall’Autorità garante della privacy, che si è riunita in seduta straordinaria per rispondere a un quesito della Regione Piemonte.

Il Garante sostiene che “è consentito il trattamento dei dati personali consistente nella verifica (…) dell’identità dell’intestatario della certificazione verde, mediante richiesta di esibizione di un documento”. Ricordando che, come garanzia prevista dallo stesso decreto, è esclusa la “raccolta, da parte dei soggetti verificatori, dei dati dell’intestatario della certificazione, in qualunque forma” (articolo 13, comma 5).

L’Autorità sostiene che la “disciplina procedurale” dettata dal Dpcm “comprende – oltre la regolamentazione degli specifici canali digitali funzionali alla lettura della certificazione verde – anche gli obblighi di verifica dell’identità del titolare della stessa, con le modalità e alle condizioni di cui all’art. 13, c.4″. E tale articolo precisa che “l’intestatario della certificazione verde all’atto della verifica dimostra, a richiesta dei verificatori, la propria identità personale mediante l’esibizione di un documento di identità”. Il trattamento dei dati, quindi, è consentito da parte dei soggetti di cui all’articolo 13 comma 2, cioè gli stessi che devono verificare la validità del qr code: i pubblici ufficiali nell’esercizio delle funzioni, il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento, il proprietario di luoghi presso i quali si svolgono eventi, i vettori aerei, marittimi e terrestri, i gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie. E, appunto, anche “i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi”.

Documenti d’identità|Garante privacy|Green Pass|possono essere chiesti in bar e ristoranti 2021-08-11
Tags Documenti d’identità|Garante privacy|Green Pass|possono essere chiesti in bar e ristoranti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Trading online: tutto quello che c’è da sapere per investire in azioni

Articolo successivo:

La Dia confisca beni per circa 2,5 milioni di euro ad imprenditore gelese ritenuto vicino a Cosa Nostra

Articoli Correlati

Estate Sancataldese, pubblicato avviso per iniziative in programma: istanze entro il 6 giugno

Estate Sancataldese, pubblicato avviso per iniziative in programma: istanze entro il 6 giugno

Si conclude con successo il Madonie in Salus con l’auspicio di una edizione ancora più ampia il prossimo anno

Si conclude con successo il Madonie in Salus con l’auspicio di una edizione ancora più ampia il prossimo anno

Pediatria di Agrigento, impiantato microinfusore di insulina per il trattamento del diabete giovanile

Pediatria di Agrigento, impiantato microinfusore di insulina per il trattamento del diabete giovanile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511