• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Grandi apprezzamenti per la mostra “Erranza e Approdiˮ di Geraci e Ognibene

Grandi apprezzamenti per la mostra “Erranza e Approdiˮ di Geraci e Ognibene

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Continua a riscuotere grande successo la mostra dal titolo “Erranza e Approdi“, degli artisti Manlio Geraci e Vincenzo Ognibene, che dal 20 giugno, e fino al 19 luglio 2015, è allestita a Caltanissetta nelle Sale dello storico Palazzo Moncada.
Una mostra di opere pittoriche e istallazioni aventi per oggetto tre focus: lo sradicamento dalle terre, l’Inquisizione in Sicilia e l’ebraismo della diaspora, la nuova immigrazione nel Mediterraneo.

Ovadia IncudineA visitare la mostra, accompagnati dall’assessore alla Creatività e Cultura Marina Castiglione, ieri sono stati due personaggi illustri, Moni Ovadia, attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, ebreo progressista da sempre attento alle istanze del popolo palestinese, e Mario Incudine, uno degli artisti più rappresentativi della nuova world music italiana, interprete di un modo nuovo di cantare la Sicilia fra il cantastorie e il cantautore.

“Sono venuto a Caltanissetta e la cosa bella e inaspettata che mi è successa è stata quella di assistere ad una mostra di grandissimo impatto, significato e valore espressivo artistico, ma anche di grande valore etico e politico nel senso nobile della parola”. Queste sono state le prime impressioni di Moni Ovadia dopo avere visitato “Erranza e Approdi“. “Scegliere una mostra di questo tipo – ha proseguito Ovadia – che mostra il cammino e i travagli dell’uomo, individuati anche in certi topos della nostra cultura occidentale, come la persecuzione antisemita e l’inquisizione, un uomo costretto ad andare oltre l’odio e la violenza, rappresentato con la pietas di un segno artistico di forza grandiosa, anche nell’allestimento (la sala finale è davvero da mozzare il fiato), mostra come l’arte può svolgere una funzione cruciale nel nostro mondo, può toccare le coscienze, proprio per la sua caratteristica che trasfigura e non cerca di argomentare con la retorica ma con la forza icastica delle immagini che mettono in moto emozioni e sentimenti”.

Mario IncudineForte apprezzamento per la mostra anche da Mario Incudine. “Queste mostre, e soprattutto questo lavoro, sono le cose che fanno bene alla Sicilia a alla sua immagine. Io – ha commentato Incudine – mi batto da sempre per dare un immagine nuova attraverso la musica, rispetto a una Sicilia stereotipata, ormai stantia, oleografica, quello che si esporta della Sicilia è quello che non c’è, quella che non è la verità. Manlio Geraci e Vincenzo Ognibene – ha continuato Mario Incudine -sono riusciti con una mostra a fare vedere la verità di una terrà meravigliosa, che ha avuto delle sofferenze, ma che oggi, forse più di ieri, riesce a essere la culla del Mediterraneo. Questa è la Sicilia che dobbiamo esportare – ha concluso Incudine – non le magliettine con le tre scimmiette non sento, non vedo e non parlo, ma la mostra di questi due grandi artisti che dovrebbe andare in ogni città d’Europa”.

Erranza e Approdi 2015-06-26
Tags Erranza e Approdi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Annullate vecchie multe e bolli non pagati a tre milioni di siciliani

Articolo successivo:

Incidente autonomo nella notte in Viale Stefano Candura

Articoli Correlati

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511