• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Regione»Graduatoria del bando per le cantine dell’Ocm vino

Graduatoria del bando per le cantine dell’Ocm vino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Pubblicata sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura la graduatoria del bando Ocm vino, destinato agli investimenti in cantina per la qualificazione dell’attività di produzione della viticoltura e dell’enologia siciliana. Sono stati finanziati 60 progetti (sei provenienti da cantine sociali), per 30 milioni di euro, presentati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, in coerenza con le direttive comunitarie sul Genuine Farmer, insieme a quelli che prevedono la trasformazione di uve biologiche.La scelta è stata effettuata in coerenza con i principi del Green New Deal europeo (che promuove l’idea di un’economia europea circolare, sostenibile, resiliente, fissando il target della neutralità climatica al 2050) e con i sistemi di certificazione che hanno effetti positivi in termini di risparmio energetico, di efficienza energetica globale e di sostenibilità dei processi produttivi sotto il profilo ambientale.

«La risposta delle aziende testimonia la vitalità del comparto enologico siciliano. Negli ultimi vent’anni la Sicilia è diventata un brand di elevato prestigio dell’enologia internazionale – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – attraverso la valorizzazione delle produzioni che provengono da territori dalla straordinaria vocazione vitivinicola. Il brand Sicilia è unico nella varietà e nella diversità delle produzioni da occidente a oriente, dall’estrema punta ovest, Pantelleria, a quella a est, lo stretto di Messina. Non esiste al mondo una terra del vino dove si vendemmia da luglio a novembre. La grande varietà dell’enologia siciliana rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto, soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti. La Regione è al fianco delle cantine che investono nella modernizzazione degli impianti produttivi, nelle nuove tecnologie, per realizzare prodotti sempre più di qualità, e sempre più apprezzati nel mercato mondiale».

Qui il link alla graduatoria

Graduatoria bando cantine dell’Ocm vino 2023-03-10
Tags Graduatoria bando cantine dell’Ocm vino
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Aiello (Lega): “Caltanissetta aderirà al progetto RUOTE FERME, PEDONI SALVI”

Articolo successivo:

Viaggi gratis per le forze dell’ordine sui mezzi di trasporto pubblico su gomma

Articoli Correlati

Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro

Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro

Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale

Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale

Nasce registro della biodiversità dei vigneti

Nasce registro della biodiversità dei vigneti

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511